DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Il 30 ag. 1469 disse per Paolo II l'Oratio pro victoriis Christianorum. Le altre in due esemplari nella Herzog-August-Bibliothek di Wolfenbüttel (Germania): cod. Guelf. 42.3 Aug. fol dedicato al cardinale di Rouen Guglielmo d'Estouteville: il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] II appare del tutto improbabile, giacché il 1° novembre dello stesso anno il Lasso inviava dalla città lagunare al duca bavarese la terza edizione delle sue Sacrae cantiones.
È comunque durante il viaggio in Germania che il G. ebbe l'opportunità di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] di S. Benedetto in Polirone (legittimati), nonché Diomede, Guglielmo L'Archivio Gonzaga di Mantova, a cura di P. Torelli, I, Mantova 1920; II, a cura di A. Luzio, territori in Italia e in Germania tra Medioevo e età moderna, a cura di G. Chittolini - D ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Scialoja, ministro dell'Agricoltura, capo del II ripartimento del ministero di Agricoltura e Commercio. In tale veste propose 60, in altri paesi europei, e specialmente in Germania, i botanici affrontavano i grandi temi fisiologici della riproduzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] proprio da quella richiesta di Stefano IX di attendere il ritorno dalla Germaniadi Ildebrando: il quale, Romani, in Liber Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita di B. X dovuta a Pietro Guglielmo, ibid., p. 279; ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] Germania, Olanda, Inghilterra. Se lo scopo di esso era politico, il riconoscimento diGuglielmo d'Orange come re d'Inghilterra da parte di . 342 ss.; G. Gimma, Idea della storia dell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] in Guglielmo Tardif, che godeva diGermania. Probabilmente per tramite di Giovanni Vitéz, vescovo di Veszprém e amministratore del vescovato di -502; J. V. Aschbach, Geschichte der Wiener Universität, II, Wien 1877, pp. 146-169; J. Abel, Magyarországi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] Rusca, nuovo signore di Como, e Guglielmo VII marchese di Monferrato - i velleità di aperta opposizione, ma si decise di mandare in Germania ambasciatori urbis, III,a cura di L. A. Ferrai, Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 20, 22, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] di Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento dell'ambasciatore di suo influsso fu notevole anche nella Germania cattolica per tutto il sec. XIX Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I, Bologna 1890, p. 192; II, ibid. 1892, pp ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] dei secc. X-XI, II, Parma 1928, pp. 172-77, 181-88, 199-201, 217-19, 237-41, 246-48, 269-71, 276-77.
Germania Pontificia, III, pt. 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 179, 254.
Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...