BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] II d'Aragona. Alla famiglia, in Oriente, rimasero solo i possessi di Argo e Nauplia in Morea e qualche terra nell'isola di Cipro; ma del ducato di Atene, conquistato dalla Compagnia catalana e poi passato in possesso degli Aragonesi diSicilia ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il titolo di re diSicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isola diSicilia, a scelta di Carlo II, il figlio Manfredi, duca d'Atene e di Neopatria. Investì allora del Ducato il terzogenito Guglielmo, mentre vi inviava come vicario un ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] gli inquisitori. Dispose affinché fossero vietate le manifestazioni di devozione di cui erano oggetto gli ultimi Fraticelli diSicilia. A tutti i prelati di Francia raccomandò di dare appoggio agli inquisitori che perseguivano begardi, turlupini ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di beneficiari e poi di ereditari. Il primo conte-marchese della Gotia fu Bera, figlio diGuglielmo I duca di Tolosa (801-20). Dopo diIIdi Lorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni IIdi ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] in 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II.
Altra impostazione ebbe l'Encyclopaedia Ettore Marchiafava, Guglielmo Marconi, Ugo Ojetti, Paolo Thaon di Revel. Il di diritto pubblico (Banco di Napoli, Banco diSicilia, Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dei promotori nel testo originario preparato da Guglielmo Ferrero: fu così costretto ad abbandonare perfino di Napoli e al Banco diSicilia operazioni di il C. si era presentato candidato nel II collegio senatoriale di Napoli), i 120.000 voti da ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di potere seguito alla morte di Giulio II, di riprendersi le città di il marchese di Monferrato Guglielmo IX, morto di quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali, viceré diSicilia e governatore di ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Il Ghāzī (1239-1260; Tabaa, 1987, p. 209).In Sicilia riveste certamente un ruolo significativo il g. della Zisa di Palermo, costruito nella seconda metà del sec. 12° dai sovrani normanni Guglielmo I e GuglielmoII, che doveva sorgere su un ampio sito ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Guglielmo e sorella della vedova di Carlo IIdi Spagna.
Poco si sa di preciso sui suoi primi anni: nel 1693 le morì, ancor piccolo, l'unico fratello e nel giro di trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] un tipo di credito.
Dopo il dominio degli arabi sulla Sicilia, l’ fecero costruire in Italia. Filippo II assunse artisti italiani per decorare di una commedia dell’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze diGuglielmo V di Baviera con Renata di ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...