Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] e intensi contatti che il Regno diSicilia intrattiene con le altre realtà del Borgognoni, tra il 1245 e il 1248 Guglielmo da Saliceto, in un manuale in cinque certezza non scaturisce dal sentito dire" (Federico IIdi Svevia, 2000, pp. 3-4). Nel suo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] stato scolpito da Nicodemo. Nel sec. 11°, GuglielmoII il Rosso, duca di Normandia e re d'Inghilterra, giurava sul volt de Francia e Germania, mentre in Italia l'Islam domina la Sicilia e fa incursioni nel Sud anche al tempo dei Normanni, rendendo ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] di Vallebruca. Dopo le scuole medie all’istituto salesiano Guglielmo Marconi, l’assenza di scuole pubbliche di grado Consolo iniziò a collaborare anche con La Stampa e Il Corriere diSicilia; dal dicembre 1977 con il Corriere della sera e, dal ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Regibus et Imperatoribus concessa (Documenti per servire alla storia diSicilia pubblicati a cura della Società siciliana per la storia patria sovrani Ruggero II (1130-1154), Guglielmo I (1154-1166) e GuglielmoII (1171-1189) o di personaggi a ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] lo aiutava - di nuovo insieme con Ruggero diSicilia - a prendere Rossano, tenuta da Guglielmodi Grantmesnil. La Italia meridionale, Napoli 1964, pp. 359-408; J. G. Rowe, Paschal II, B. of Antioch and the Byzantine Empire, in Bulletin of the John ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in India; e verso O: Africa mediterranea e orientale, Sicilia e Italia meridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano e araba (thulth) a fronte, per il camice diGuglielmoII, Palermo, 1181 (ora a Vienna, Schatzkammer); iscrizione ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] alla povertà, fu colpito da grave malattia. Di nuovo l'aiutò Guglielmodi Champeaux, che si recò ancora a Cîteaux, II e il suo più forte sostenitore sul piano temporale, Ruggero II, che proprio in quegli anni aveva ottenuto il titolo di re diSicilia ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] i plenipotenziari del re diSicilia promisero ai consoli di Cremona che dopo l' Guglielmodi Andito, la città fu costretta nel gennaio a prestare 20.000 lire al comune di Po nella zona di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, di ritorno dall'impresa ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] . Correnti, Era sicilianodi Paternò il più grande generale di Murat, in Giorn. diSicilia, 14 febbr. II, ad Indicem; La condanna e l'esilio di P. Colletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, pp. IX, XII n. 1, XX-XXXI e adIndicem;R. Moscati, Guglielmo ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] Infine, in quella occasione Urbano II incontrò a Troina il conte Ruggero diSicilia, latore e mediatore dell’invito da Il re GuglielmoII il Rosso, alla morte di Lanfranco di Pavia (1089) che era stato chiamato dal padre (Guglielmo il Conquistatore) ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...