COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e diSicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] diSicilia da parte di Carlo d'Angiò, la corte di C. e di Pietro diventò un centro di raccolta per gli esuli ghibellini italiani. Vi trovarono rifugio altri lontani parenti di C. fra i quali Bertrando, Guglielmo Berlin-Leipzig 1912, pp. II s., 16; H. ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] . pugliese del sec. 12°: un'iscrizione precisa che esso venne scolpito nel 1169 durante il regno diGuglielmoII, figlio diGuglielmo I (1151-1166), re diSicilia. Il p. quadrato è sostenuto da quattro colonne con rigogliosi capitelli corinzi e fasce ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] di lotte tra Enrico VI e Tancredi di Lecce che funestarono l'Italia meridionale dopo la scomparsa di Federico Barbarossa e diGuglielmoIIdiSicilia, in Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Ins-tituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] ai piacentini di restituire al fuoriuscito Guglielmodi Andito, capo del partito imperiale in Piacenza, i beni e la cittadinanza. La risposta delle città fu ancora una volta negativa e la trattativa si interruppe. Nel settembre Federico II era a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] in sposa ad Alfonso VIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a GuglielmoII il Buono, re diSicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è in guerra con Filippo II Augusto, re di Francia, per la difesa di diritti territoriali, il Saladino, conquistati l ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte diSicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte diSicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Guglielmodi Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] IIdi Svevia, in un periodo che molti consistenti indizi spingono a collocare negli anni Venti del XIII secolo. Tra i codici e le poesie provenzali circolanti in Sicilia Carnino Ghiberti, Petri Morovelli, Guglielmo Beroardi, Brunetto Latini, Bondie ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] 126) di identificarlo con un figho diGuglielmo Doria, di Fasanella e nell'ottobre del 1258, dopo la sua incoronazione a re diSicilia, lo nominò vicario generale della Marca di Ancona, dei Ducato di della corte di Federico II e di Manfredi, canta ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] e meglio conservato è quello della f. del palazzo della Zisa costruito fuori Palermo dal re diSiciliaGuglielmo I (1120-1166) e completato da GuglielmoII (1153-1189) nella seconda metà del sec. 12°, che con molta probabilità utilizzarono manodopera ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] venivano ratificate in Catania, alla presenza diGuglielmo, vescovo Forselense, e dei prelati, baroni Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, a cura di R. Gregorio, Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia diSicilia ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...