GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re Guglielmo I e IIdiSicilia, presso Adriano IV e Alessandro III, e presso Federico Barbarossa.
Il Chronicon del G. (ed. a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannover ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte diGuglielmo I il Rosso e prima che il fratello minore Enrico I devastante che gli impediva di alzarsi da solo dal letto. Lì lo raggiunsero gli ambasciatori del conte Ruggero IIdiSicilia, e da lì ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di Stablo (nella diocesi di Lüttich) per sostenere il tentativo del duca Ladislao IIdi Polonia, esiliato in Boemia, di recuperare il titolo di granduca di del papa al re diSiciliaGuglielmo. Fu probabilmente in segno di apprezzamento per la sua ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] rientrare di lì a Venezia senza limiti di tempo (93).
La Puglia, allora parte del Regno diSicilia, ebbe sempre un ruolo di Dopo il 1267 i suoi stretti rapporti con GuglielmoIIdi Villehardouin, principe della Morea franca, favorirono inoltre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] sorella del defunto, Maria, che aveva sposato Carlo IIdiSicilia, faceva proclamare re il figlio Carlo Martello. Morto lunga scadenza. Da un lato dunque l'iniziativa francese: Guglielmodi Nogaret veniva senza forze armate a compiere la sua missione, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno diSicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] tarì-peso teorico; specialmente a partire dal tempo diGuglielmoII (1166-1189) i tarì siciliani mostrano una , pp. 125-148.
F. D'Angelo, La monetazione di Muhammad Ibn Abbad emiro ribelle a Federico IIdiSicilia, ibid., 7, 1975, pp. 149-153.
R. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni, quando Ruggero II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151).
L'attuazione del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] , c. 114, Poi ch'a voi piace amore (Canzone de lo imperadore Federigo IIdiSicilia e di Napoli Re); G.G. Trissino, La poetica, Vicenza 1529, p. 25v, Per la fera membranza (Re Federigo diSicilia / Re Federigo); p. 53v, Poi ch'a voi piace amore (Re ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] e in parte da Roma. Infatti la crisi di successione che si era aperta alla morte diGuglielmoIIdi Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero IIdiSicilia a invadere l'Italia meridionale. O. lo ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1259 rinnovò i privilegi commerciali concessi ai veneziani nel Regno diSicilia) Zeno mantenne buoni rapporti; ma alla lotta contro ’isola di Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte diGuglielmoIIdi Villehardouin principe di Acaia ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...