Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] , a seguito delle controversie con GuglielmoII. Il martirio di Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, nel 1170, segnò il Normanni d'Inghilterra avevano fondato nell'Italia meridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] stesso dai ricami e dalle guarnizioni con lamine d'oro smaltato e fasce di perle. Le iscrizioni sul manto regale di Ruggero II e sulla sopravveste, l'alba, diGuglielmoII si riferiscono al capo d'abbigliamento nella sua interezza: ciò significa che ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] del regno normanno diSicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regno diGuglielmo I (1154-1166 ; B. Brenk, La parete occidentale della Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135-150; D. Gaborit-Chopin, Trône de Dagobert ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] portò all'annessione del ducato d'Aquitania. Esistevano rapporti tra la corte di Enrico II e la Sicilia (una figlia del re, Giovanna, aveva sposato GuglielmoII re diSicilia) e i contemporanei Walter Map, Robert de Torigni e soprattutto Pierre de ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di lungotevere dei Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo diGuglielmodi Reggio Calabria, Banca d'Italia ad Ancona, Banco diSicilia urbanistica, architettura, arte, decorazione (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp. 412, 414; C. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] . almeno in provincia, dopo la sua morte.
Un Guglielmo, fratello di un Antonio, fu anch'egli pittore nel 1501 a S in Sicilia dal XV al XVI sec., ibid., pp. 472 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secc. XV e XVI, I-II, Palermo ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] per gli sviluppi della tecnica in Italia.
Quando Federico II fu incoronato re diSicilia, il 17 maggio 1198 a soli tre anni, il figlio, GuglielmoII (1166-1189), a promuovere l'impresa monrealese, nella quale è manifesta l'intenzione di riassumere i ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Vito nella pittura diGuglielmo Borremans e D. L., in Atti del Congresso internazionale di studi su s. Vito e il suo culto, Trapani 2004, pp. 305-312; Id., in Il volontariato d'arte: sei lustri di restauri del Rotary Club diSicilia e Malta, Palermo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] di sistemazione urbanistica di piazza GuglielmoII a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di Matteotti: più '800 che littorio, in Giornale diSicilia, 7giugno 1987, p. 6; G. Pirrone, ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] ad affresco con Storie diGuglielmoII d'Altavilla nel palazzo arcivescovile di Monreale che denuncia, sotto 1984, pp. 213-217; C. Siracusano, La pittura del Settecento in Sicilia, Roma 1986, p. 299; A. Cera, La pittura neoclassica italiana ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...