Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa diGuglielmoII nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] di crisi politica del Regno seguiti alla morte prima diGuglielmoII e poi di Tancredi e di Enrico VI, infatti, Napoli conseguì grandi spazi di 'Virgiliana urbs'. Progettualità e territorio nel regno svevo diSicilia, in Id., Tra Napoli e Salerno. La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ma nel viaggio di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per stringere i rapporti con il re normanno Guglielmo; risalendo l' Foreville, L'église et la royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; H. Karge, Die ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di Michele di Cesena, Guglielmodi Occam e Bonagrazia da Bergamo; confutò le proposizioni di Durand di Saint di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla vicinanza del re di Trinacria, invincibile nell'isola diSicilia, ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] diSicilia e anche l'imperatore d'Oriente, che, per effetto della mediazione papale, si era riconciliato con Guglielmo. Prendeva così aspetto di Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i rapporti con la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] di Cluny, Guglielmodi S. Benigno, Riccardo di St. Vannes e altri.
La descrizione dei papa contenuta nella Vita Odilonis di Jotsaldo (II -Grünewald 1935, pp. 57-95; M. Amari, Storia dei Musulmani diSicilia, III, Catania 1937, pp. 11, 29 nota 1; E. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] problema della successione nel Regno diSicilia. Dopo la morte senza eredi diGuglielmoII (novembre 1189) Enrico VI rivendicava per sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e zia dunque diGuglielmoII, sia in base al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] assumendo Manfredi, specialmente quando, dopo la designazione a re diSiciliadi Ed-mondo d'Inghilterra, aveva preso le armi contro l di Gerardo di Borgo S. Donnino e diGuglielmodi Saint-Amour, è da ricordare anche quella di molte tesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a una sorta di ritrattazione impostagli dal cardinale Guglielmo Sirleto). Già in ’Italia del Medio-Evo, cit., libro II, par. II, pp. 513-15). Il riscatto sarebbe i tre volumi della Storia dei Musulmani diSicilia (1854-1872).
Il «secolo della storia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re diSicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Federico II e di altri re contro la libertà della Chiesa. I laici del Regno avrebbero dovuto godere di tutti i diritti e le libertà in vigore ai tempi diGuglielmoII intorno i grandi uffizi del Regno diSicilia durante il regno di C. I d'A., ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Guglielmo dissolse i timori. Anche dall'Impero pervennero informazioni che suscitarono l'indignazione di P.: in settembre, infatti, l'ambasciatore P. d'Arco mise il papa a conoscenza del fatto che poche settimane prima Massimiliano II aveva concesso ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...