Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] 1296), che fu investito su sol;lecitazione di papa Innocenzo IV del trono diSicilia nel 1255, ma fallì le spedizioni contro Manfredi (1258). Dopo la vittoria di Enrico III contro i baroni, ebbe le contee di Leicester, Derby e L. (1267). Partecipò ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Palermo (529,2 km2 con 36.273 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 310 m s.l.m., su un terrazzo alle falde del Monte Caputo (670 m), ai margini meridionali della Conca d’Oro. Mercato [...] Artigianato. Molto sviluppato il turismo.
Sul luogo dove in età araba esisteva un modesto centro agricolo di nome Balharā, GuglielmoII re diSicilia fece costruire (nel 1174) il duomo col monastero benedettino; intorno a essi sorse la città, elevata ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] popolazione viennese (in alcuni distretti: II Leopoldstadt 38%, I Innere Stadt e di Lorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di sul re di Prussia, Federico Guglielmo III, fece ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] col successo delle crociate private (1097; 1098-99 diGuglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale del Comune ( Sicilia, rimanendo tuttavia delusi nelle proprie aspirazioni, finché, all’inizio del 13° sec., durante la minorità di Federico II, ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] una dura guerra per far riconoscere i suoi diritti sul regno diSicilia. Incoronato imperatore nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. una ma soprattutto dal regime personale diGuglielmoII, protagonista di iniziative dirompenti in politica estera ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Austrasia si affermò Pipino II (di Héristal), figlio di un maestro di palazzo; fu suo a una politica di potenza provenienti dal nuovo re diSicilia, il fratello Carlo sotto Guglielmodi Hohenzollern l’impero germanico. Le gravi condizioni di pace ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di beneficiari e poi di ereditari. Il primo conte-marchese della Gotia fu Bera, figlio diGuglielmo I duca di Tolosa (801-20). Dopo diIIdi Lorena. Trascorsi ancora alcuni anni di dura lotta, infine, nel 1472, la città si sottomise a Giovanni IIdi ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] diSicilia normanno-svevo. Federico II vi istituì lo Studio (1224), prima università statale e centro di cultura ghibellina. Esigenze strategiche portarono alla costruzione di ’Uomo Qualunque del giornalista Guglielmo Giannini, diventò la piattaforma ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] i plenipotenziari del re diSicilia promisero ai consoli di Cremona che dopo l' Guglielmodi Andito, la città fu costretta nel gennaio a prestare 20.000 lire al comune di Po nella zona di Viadana e di Pomponesco.
Federico II, di ritorno dall'impresa ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] di Parigi a re Luigi IX di Francia senza l'autorizzazione di Federico. Tuttavia, mentre lo Svevo continuò ad appoggiare Baldovino, l'antiré dei Romani Guglielmo quei giorni Federico II bloccò nel Regno diSicilia un'ambasceria di Giovanni III, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...