Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmoil Vecchio, con un assedio di sei mesi, piazza d'armi, la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S. Maria di Castello rimonta L'altro piviale è di velluto rosso con bordo ricamato a figure di ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] volere del re Guglielmo I: e questa mantenne nelle Molucche il sistema del monopolio, , il pappagallo maggiore, il lori rosso, il megapodio e il casoaro Molukken, I (1550-1921), Amsterdam 1928. Il vol. II, in corso di pubblicazione, giungerà fino al ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] che qualche ritardatario ancora attribuisce a Guglielmo Friedemann Bach.
Il Burney ricorda che un primo clamoroso è proprio quello che il "prete rosso" ebbe a soffrire nella sua di S. Marco in Venezia, ivi 1855, vol. II, pp. 61-62 e 151-152; A. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] i Savoia, nel 1382, col Conte Verde.
ll Conte Rosso deve ancora combattere per assoggettare la Valle di Stura, contrastato suoi assedî, di cui sette sono i più famosi. Il primo è del 542, sotto Carlo II (III): dopo dodici giorni (1-12 dicembre), le ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] di Torino. Da Guglielmo discendono i signori di Magliano; da Alferio, il ramo che più 1672 Carlo Emanuele II gli affidò il comando della spedizione aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo nascente. Sostegni ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] il medaglista Raymund Faltz, i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo impressionistiche (v. Medardo Rosso), mentre seguitava a essere Technologie und Terminologie d. Gewerbe und d. Künste, II, Lipsia 1879, p. 151 segg.; E. Saglio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] Benvegnate e Boninsegna e il fonditore Rosso. Neanche sappiamo a quali il lavoro che gli fu affidato per la tomba del cardinale Guglielmo de Braye (morto il K. Frey, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente) e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] prima nella lotta contro Federico II, poi contro il capitano del popolo Guglielmo Boccanegra, eletto anche per il soprannome di "grande benefattore".
L'Albergo Grimaldi, costituito fino dal 1448 con l'aggregazione delle famiglie Cebà, Bracelli, Rosso ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] al mare (la depressione settentrionale rappresenta il corso inferiore sommerso del fiume Lee si sottomise a Enrico II e fu tenuta dagl dopo l'avvento di Guglielmo III, avendo parteggiato separate da alture di arenaria rossa mista con ardesie che hanno ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] , a favore di Ferrobono, Guglielmo, Orabono, fratelli de Anguissolis il 1° marzo 1683, dal duca Ranuccio II Farnese. Il titolo marchionale era già stato concesso, il all'angue al naturale; nel 2°, di rosso ai quattro albioni o promontorî d'argento.
...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...