ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] 1241 Gregorio IX contro Federico II, nipote del cardinale Giovan Gaetano Orsini, poi papa Niccolò III, fratello di Bertoldo di opere teologiche, decretalista insigne (a lui Guglielmo Durante dedicò il suo Repert. iuris canonici), di alta tempra ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] II nel 1354 ne ampliò la giurisdizione con Minerbe e l'imperatore Carlo IV confermò l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di Francesco, Guglielmo della famiglia era, ed è per il ramo di Verona: di rosso al semivolo d'argento abbassato.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] Guglielmo Raimondo II Moncada e al suo terzogenito Antonio; commutata nel 1397 con Castronovo, ritornò al demanio regio. Due volte alienata e infeudata durante il La storia delle municipalità siciliane e il "Libro rosso" della città di Salemi, in ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Marinis, s.v. Firenze, in EUA, suppl. II, 1994, pp. 667-670; Nuove indagini al 124).Da ricordare infine è anche il sarcofago di Guglielmo di Durfort (m. nel 1289 Sacra, 2 voll., Firenze 1933; F. Rossi, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] inservibile promessa di mediazione di Augusto II di Polonia, il papa, in preda ad un " conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp. XVI ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] Bari 1969; M. Bonicatti, s.v. Cimabue, in ED, II, 1970, pp. 1-3; id., s.v. Giotto, Il 10 settembre 1482 moriva Federico da Montefeltro e i miniatori di corte capeggiati dal ferrarese Guglielmo ; L. Miglio, Il codice corsiniano Rossi 5 della Commedia: ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Due delle specchiature, in marmo rosso a cornici lisce, sono probabilmente che dà al 1199 il pulpito di S. Bartolomeo a Pistoia (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 74), a livello strutturale, dal pulpito di Guglielmo (Cagliari, duomo), da tempo notata ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] algebra geometrica, a noi pervenuta attraverso ilii libro degli Elementi di Euclide ( naturale e non tematizzato. È Guglielmo di Occam (1280 ca-1349 rosso» l’estensione era l’insieme degli oggetti rossi, l’intensione era invece il concetto di «rosso ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] Guglielmo Righini
sommario: 1. Generalità. 2. La fotosfera. 3. La cr0mosfera. 4. La corona. □ Bibliografia.
1. Generalità
Il e la K del Ca II, per le quali l'opacità 'intensa emissione della riga rossa Hα, dell'idrogeno, il che indica una densità ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] con l'opera di Guglielmo Marconi. Nel 1894 in chilometri e f la frequenza in chilohertz, fornisce il valore mediano annuale F0 in decibel su di 1 μV le componenti cromatiche fondamentali in rosso, azzurro e verde dell'immagine , INTELSAT II, sono ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...