L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] la Spagna di Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmoil Taciturno e la Francia arabo e indiano di far affluire le spezie sia nel Mar Rosso sia nel golfo Persico (72). Ma questa strategia, fondata com ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Rievaulx (De speculo caritatis, II, XXIV, 70; De institutione inclusarum, 24), da Guglielmo di Malmesbury, che riferì dell'antipatia Nelle figure dominano il giallo e il bianco, mentre il fondo è realizzato in rosso e in azzurro. Il chiostro dell' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in dote a Enrico il ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di Enrico II, si è potuto la ricostruzione della parte absidale della cattedrale di Rossano (1330 ca.), a terminazione rettilinea, stretta da ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] rappresenta la c., alla sommità della quale c'è il Cristo, indicato dall'unzione che Giacobbe versò sulla stele divinorum officiorum di Guglielmo Durando "quoniam che la accosta a quella di Giustino II, ma al sec.10° da Ross (1960, p. 91), che la ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] - che sarà ufficialmente abbandonata solo dal Vaticano II - tra la ‛tesi' e l'‛ipotesi protestantesimo tedesco all'epoca di GuglielmoIl. In Svizzera, attorno a Wirth: il Centro, alleato ormai ai socialisti - il famoso ‛blocco nero-rosso' denunciato ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] il vestito rosso sanguigno di bambina, con ornamenti e cintura convenienti alla sua età (II 3), bianco nove anni dopo (III 1), che sarà rosso ex aliquo amore ", ripetendo una più concisa massima di Guglielmo di S. Thierry: " Quantum enim ad animum, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] diversamente indicato) nelle parti successive.
Il filo rosso che si è deciso di seguire dell’ampliamento voluto dal corsignanese papa Pio II nel 15° sec.) e Margherita di di nomi di largo successo come Carlo, Guglielmo, Ugo, Guido, Lodovico (poi nella ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. II, 22, 1954, pp. 121-128, figg. 22-36; dal linguaggio di Guglielmo, che pongono il fonte come prototipo del 1409, a fondo rosa, dal rosso originario, con i personaggi dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il "muro rosso", al momento della sua costruzione alla metà del II secolo, fu installata un'edicola che si apriva verso il beatum corpus eius quiescit"; l'itinerario Notitia Portarum di Guglielmo di Malmesbury: "Iuxta eam [porta Cornelia] ecclesia ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] rosso; gli orientali, quelli di Gerusalemme, d’Alessandria, di Costantinopoli adoperano il LII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco Allegri del canale); Archivio Poleni, 7 agosto 1731, reg. 3, t. II; Secreta, b. 2 (1-3), c. 77 (riporta la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...