Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] Porto era il cugino Guglielmo; e, si noti, il fratello arcidiacono saltus et rura ignara deorum, Eg II 41), dove il Del Virgilio lo ha invitato a cingere " VII (1965) 263 n. 30; e ancora: A. Rossi, Il carme di Giovanni del Virgilio a D., in "Studi d. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 94) descrive un metodo per colorare in rosso c. di cervidi e osso con la presenti al banchetto di Guglielmo di Hastings nel già Fonti. - Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, a cura di H. Rackham (The Loeb Classical Library), II, London-Cambridge ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] e nel verde acceso, nel forte rosso e giallo grano e nei particolari in opere quali il Rationale divinorum officiorum di Guglielmo Durando, in cui finale.
Bibl.:
Fonti. - G. Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 35-44; Ludovico da Pietralunga, Descrizione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] Alessandro e il re Federico Guglielmo III, privi famiglia, prima conservato a Genova nel Palazzo Rosso, dove era "rimasto sempre chiuso e AFIV sono decreti), CC 252, f. 74; Flb I 15645 e II Montenotte 2; Fld II B 19; F7 8525, d. 7128 P 2; BB30 984; ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] ventitré libri di cronache delle crociate di Guglielmo di Tiro (ca. 1130-1186) di marmo e arenaria rosso porpora sono pure la navata, il bema e l'abside di archeologia cristiana in Giordania, ivi, 1989c, II, pp. 1697-1735; N. Duval, L'architecture ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Guglielmo, alla cui mano una perduta iscrizione riferisce ilil pulpito «all’entrata del coro sopra colonne […], messe le figure a colori e a oro e una tenda rossa rist. in Id., Arte italiana del Medioevo, cit., II, pp. 289-292); M.L. Cristiani Testi, ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Guglielmo da Casale visitatore dei francescani della Bosnia, con il M. esistenti in Vaticana (Fondo Rossiano), Montalto Marche 1934; Id., Altro onore di s. G. della M., Monteprandone 1991; Atti del II Convegno di studi in onore di s. G. della M., ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] scuole medie all’istituto salesiano Guglielmo Marconi, l’assenza di Il drappo rosso con le spighe d’oro, e la trasferta a Parigi con Sciascia, il C., in Leggere, II (1988), pp. 8-15; C. Segre, Introduzione a V. Consolo, Il Sorriso dell’ignoto ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1336 contro il fraticello Guglielmo da Castiglione F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg J. Monfrin, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la papauté d’Avignon, II, Paris 2001, pp. 291-293, n. 352.1, § ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] in rosso e bianco .La S. e il Libano restarono sotto il forte governo dei Mamelucchi REI 10, 1936, pp. 333-362; Guglielmo di Tiro, Historia rerum in partibus transmarinis Musa al-Habashi, Near Nebek, Syria, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. 61-144; Commerce ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...