ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] in parasanghe. Le strade sono segnate in rosso; degli uncini indicano le stazioni; qualche volta , 2ª ed., II, Faenza 1927, p. 814). Verso il 670 il clerico franco Arculfo dettò nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (Notitia portarum, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Leone, della Corona, di Leopoldo II; Bolivia: del Condor delle Ande, al S. Olav; Olanda: Ordine militare di Guglielmo, del Leone neerlandese, di Orange-Nassau, la croce di Savoia in ismalto". Il nastro è rosso tramezzato da una "doga" bianca. L ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] punta di diamante) dominano i colori blu, rosso, verde, arancione, talvolta accostati secondo accoppiamenti A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmo di Marcillat (v.) che, come dice il Vasari, ricercò "figure non meno ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] Bazzaro, Paolo Troubetzkoy, Medardo Rosso, e, in alcune opere galleria creata da Guglielmo Hansen, ma non vi si convertono. Il Krøyer e, in , in A. Michel, Histoire de l'Art, VIII, ii, Parigi 1926.
L'impressionismo fuori della Francia: R. de ...
Leggi Tutto
HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] edificò il palazzo, senza pari per magnificenza a quell'epoca in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di colore rosso cupo Court Palace, Londra 1885; Victoria Country History: Middlesex, II, Londra 1911; Wren Society, IV (Hampton Court Palace), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava ordine di Federico Guglielmo III alla fine di novembre 1837: il prelato venne arrestato a Roma nell'ottobre 1844 Pellegrino Rossi per ottenere dal papa la dispersione ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cura di Charles Schefer, Paris 1822, pp. II-XLII, 11-29 (la prima edizione di e dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex I diarii, XX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] imperialistiche di GuglielmoIl. Nella rossi, melanciane rosse, tappeti di uova rosse per un giocoliere celeste... rosso di vino, rosso 264-275.
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg est ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] filo rosso unisce il polarizzarsi Bofil, 1962, pp. LI-LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, Udine 1970, pp. 37 , Pharsalia, 2, vv. 396 ss.; Santo Mazzarino, Il pensiero storico classico, II, 1, Bari 1966, pp. 212 ss.; L. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ma mai centrati, vi fu la Casetta Rossa (la Casina delle Rose) sul Canal Grande spiccavano l’ammiraglio Guglielmo Pepe e il colonnello Enrico R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp. 11 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...