• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [161]
Storia [125]
Arti visive [106]
Religioni [60]
Storia delle religioni [26]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [27]
Archeologia [27]
Geografia [20]

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Riccardo Saccenti ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato. Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] Sappiamo di una sua presenza a Lucca il 4 marzo 1258, dove figura in un Tommaso d’Aquino, Tolomeo da Lucca e Guglielmo di Tocco, raccontano che nel 1273, Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, I-III, Roma 1970-93, II, nn. 3553-3558, pp. 332 s.; III, nn ... Leggi Tutto

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] 1451), stipulò in Casale la condotta di Guglielmo di Monferrato a servizio della lega, come '54, invece, con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, (8305): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio..., II, cc. 33r, 36r; F. Pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Pazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che va affatto distinta dall'omonima consorteria feudale ghibellina dei P. di Valdarno, sia per le origini sia per le convinzioni politiche guelfe. Due racconti [...] della casata si salvò in quella circostanza Guglielmo di Piero di Andrea, il quale, ligio ai Medici, venne esentato , Discorsi, con note di D.M. Manni, II, ibid. 1755, passim; B. De' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli, nella quale si ragiona... ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DI PIERO DE' MEDICI – GOFFREDO DI BUGLIONE – BOCCA DEGLI ABATI – CARLO DI VALOIS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pazzi (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] Rosso degli Guglielmo, che perlomeno fu ostaggio della Chiesa e non di Carlo fino all'autunno del 1280. Tornato presso il padre, il Terlizzi, Firenze 1950, p. 390; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, p. 725; III, ibid. 1957, pp. 72 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pazzi di Valdarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi di Valdarno Arnaldo D'addario Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] , CLXXXIX; Compagni, I 7, 8, 10; II 28; III 11, 14; Marchionne, CXLVIII, CDV le fazioni, rinnovò, tuttavia, il bando contro Guglielmo, divenuto, nel 1275, fiero scudo inquartato e controinchiavato d'oro e di rosso. D. e i commentatori della sua opera ... Leggi Tutto

FALCONE, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Pandolfo Andreas Kiesewetter Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] II d'Angiò. Nella primavera 1293 il F. fu perciò posto a capo di una legazione composta da tre messinesi (oltre al F., il cavaliere Federigo Rosso e il Procida, Guglielmo da Caltagirone e Riccardo di Lauria. Il F. dovette morire poco dopo il rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, che gli offrì la direzione della celebre cappella ducale di S. Barbara. Il Rosso, 1571; Missae cum quinque vocibus..., liber primus, Milano, Ponzio, 1573; Il musicales, Einzeldrucke vor 1700, II, pp. 196 s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] Guglielmo Rosso il Magnanimo, I (1416-1417), a cura di F. Lionti, Palermo 1891, pp. 36-38 e passim; Capitoli e privilegi di Messina, a cura di C. Giardina, Palermo 1937, pp. 245-247, 253, 254, 255, 257, C. D. Gallo. Annali della città di Messina, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASSINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINI, Alfonso Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] ; 1921: La preda, diGuglielmo Zorzi con Maria Jacobini e Anileto Novelli; Amore rosso, di Gennaro Righelli con Maria Jacobini e Amleto Novelli; La donna perduta, di Guglielmo Zorzi con Bianca Virginia Camagni e Alberto Collo; La statua di carne, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA ALMIRANTE MANZINI – BALDASSARRE NEGRONI – GENNARO RIGHELLI – ANNIBALE BETRONE – TULLIO CARMINATI

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] il proprio banco da Sibilla Comitissa, da suo figlio Guglielmo e commerciali fra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, Pinerolo 1913, nn. 184 s., 222, 242, 1941, I, nn. 47, 57, 60, 86, 115,131, 316; II, nn. 23, 27-29, 41, 57, 63, 157 s.; S. Grassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali