GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] il 1708 e il 1711 e offerte in dono dal principe ereditario Ferdinando de' Medici al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il passaggio al partito italiano nel collegio cardinalizio del francese Guglielmo in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 44; Les registres 1916, pp. 262 s.; R. Morghen,Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Il 27 aprile 1859, dopo la definitiva partenza di Leopoldo IIrosso’ Il favore accordato alla politica locale coincideva con il trasferimento a Firenze della capitale, che schiudeva enormi opportunità, interpretate dalla giunta di Luigi Guglielmo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] permette di considerare calunniosa l'affermazione del Rosso secondo la quale il C. avrebbe promesso a Carlo V di Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, Paris 1864-1882, I, pp. 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII, pp. 61, 233-234; G. ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] II, a Kassel (Fluidità contrapposta, 1958, ripr. in Giò Ponti. Il giallo, oro rosso, oro puro, oro bianco, rubini, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio il comune di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] il re aveva istituito una casa di educazione dei principi (governatore Giuseppe Rossi Doria, Caffaro, Guglielmo Embriaco, Cristoforo Colombo negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861, vol. II, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] il titolo di scultore onorario di Sua Maestà; per Carlo Alberto realizzò anche Guglielmo S. V., in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 335-343 M. Venturino Gambari - G. Rossi - E. Zanda, Genova 2008 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] il B. si trasferì a Cambrai, dove con tutta probabilità presentò al vescovo, Guglielmo pace tra Carlo II d'Angiò e Giacomo II d'Aragona. pp. 22, 90, 95 s., 230; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] bianco in campo rosso); con bolla d'investitura dell'8 sett. 1458 papa Pio II aveva conferito ai figli di Gaspare il titolo di conti autorevoli di Bologna, chiesti da Guglielmo di Monferrato (il futuro marchese Guglielmo VIII) a garanzia del ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di Giovanni Rosso, uscita il 10 apr. 1497. Il 21 febbr. 1497 il patriarca di parte di Guglielmo da Trino, detto Guglielmo Anima mia.
Nel 1491 il G. fece di Roma, e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti ufficiali, della cui ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...