CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] che il C. avesse buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto il 29 336; Calendar of the Close Rolls: Edward I a. D. 1269-88, II, London 1902, pp. 119, 279, 318; Diplomatic Documents preserved in the ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] il periodo compreso fra il capitanato del Popolo di Guglielmo Boccanegra e il (1933), pp. 279-281; G. Rossi Sabatini, L'espansione di Pisa nel Mediterraneo ),in Atti della Soc. ligure distoria patria, XV (1975), II, pp. 13-26, 140-150; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] . Al conclave di Perugia i rappresentanti di Giacomo II d'Aragona lo collocarono nel partito dei bonifaciani. La morte del cardinale Matteo Rosso privò il partito del suo rappresentante più determinato e il F. non tardò a schierarsi col nuovo eletto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] a Guglielmo del Monferrato i marchesi del Vasto, il Comune 128, n. 114 col. 130, n. 134 coll. 153-157, n. 175 col. 190; II, ibid. 1790, n. 88 coll. 343 s., n. 90 coll. 344 s., n. 96 1912, ad Indicem; G. Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] il primo fu suo collaboratore a Pisa. Un terzo fratello, Guglielmo P. Barocchi, Milano 1962, I, pp. 240-250; II, p. 24; III, p. 886; IV, p. 1945; Il cavaliere dimezzato. Paolo Del Rosso fiorentino e letterato, Milano 1990, pp. 184 s.; D. Lamberini, Il ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] il soggiorno edimburghese Montucci decise di lasciare la Gran Bretagna e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito di Federico Guglielmo annotazioni in rosso probabilmente the British and foreign Bible Society, II, London 1859, pp. 192 s.; ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] II Appiani, nonché alla madre di quest’ultimo, Paola Colonna; nel 1438, a spese del Comune, venne inviato a curare il Nédellec, Quodlibeta), L.VII.5 (Guglielmo da Varignana, Practica), L.VII.18 , Padova 2009; P. Rosso, Studiare e insegnare in Studiis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] atto di dedizione a Guglielmo di Monferrato il 10 genn. 1449, ma ), pp. 79-136, 361-398; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, p. 57; II, pp. 131, 154-156, 167; F. Fossati, Rapporti ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] sono più uomini». Il tema della marionetta, sviluppato da Pier Maria Rosso di San Secondo – è riconducibile all’opera Gas (I e II, 1918 e 1920) di George Kaiser sulla fine egli stesso confessò in una lettera a Guglielmo Jannelli del 12 marzo 1931: «L’ ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] in Anatolia, Arabia e Mar Rosso.
Alla fine della guerra, nel , ad ind.; M. Toscano, I. e il negoziato per il Patto di Londra, in Storia e politica, VII R. De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, I-II, Torino 1990, ad ind.; G.A. Haywood, Failure ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...