GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] il 1708 e il 1711 e offerte in dono dal principe ereditario Ferdinando de' Medici al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo 1876; A. Reumont, Società e corte di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] II, a Kassel (Fluidità contrapposta, 1958, ripr. in Giò Ponti. Il giallo, oro rosso, oro puro, oro bianco, rubini, ripr. in Giò Ponti. Il percorso di fu conferito il premio internazionale Guglielmo Marconi per la scultura. Nel maggio il comune di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato e affrescato da Cisterna, al quale si deve anche il del pittore e decoratore Giulio Rosso, realizzò la grande e basilica Ostiense in Roma, in Bollettino d'arte, II (1908), 9, pp. 356-360; I Mostra ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] precedente restauro verosimilmente eseguito da Guglielmo Della Porta.
Il gruppo del Toro era venuto
Il torso dell'Adone (Ruesch, 1911, n. 677) è un originale rodio di rosso morte l'8 dic. 1600 (ibid., II, pp. 102 s.).
Morì il 14 dic. 1600 a Roma. Fu ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] il Manifesto dell'aereopittura futurista (redatto da Marinetti e M. Somenzi), insieme con Balla, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi e Tato (GuglielmoRosso e Tato, il pittura futurista di Benedetta, ibid., II (1935), n. 10, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, 14 giugno 1964).
Nel 1497 successe al fratello Guglielmo , Bernardino); C. Bonetti, Il palazzo Fodri(1488-1492)…, in Cremona, II (1930), pp. 343 s ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Guglielmo Ciardi, vivendo tra Venezia e Treviso. Nel 1903 interruppe il ? E il tono d'un rosso o d'un blu cambia solo per il fatto che . 382 ss.; E. Castellan, in La pittura in Italia. Il Novecento/i, II, Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ibid., ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] il F. e il suo superiore nello Scrittoio delle regie fabbriche, Guglielmo di 80 scudi alla vedova Anna Rossi, in riconoscimento dei "meriti di palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1985, II, p. 793; C. Cresti, La Toscana dei Lorena: ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , per un compenso di 425 ducati d'oro.
Il monumento funebre - che alterna marmo rosso di Verona a pietra d'Istria - si trova , s. 4, IV (1923), pp. 147-156; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, II, P. di N. L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 343-376; R. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...