GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Già all'inizio di ottobre 1362 la regina pregò dunque Guglielmo Grimoard, abate di S. Vittore a Marsiglia, che , ad ind.; Matteo Villani, Cronica, I-II, a cura di G. Porta, Parma 1995, ad ind.; Il Libro rosso della Università di Trani, a cura di G ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il ritratto - nel quale ilrosso cardinalizio risalta sul nero della parete, laddove ilil 13, dal Collegio cardinalizio, l'erezione del monumento funebre che, opera di Guglielmo 1957-61, s.v.
Nunziature di Venezia, I, II, V, VI, a cura di F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] presenza dei quali il vicecancelliere del re, Guglielmo di Nogaret, accusò il papa di eresia cardinali: tra essi, Matteo Rosso Orsini e Matteo d' Dupré Theseider, Come Bonifacio VIII infeudò a Giacomo IIil regno di Sardegna e di Corsica, in Atti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] gli atteggiamenti filoboeri di GuglielmoII) e neppure quello della Germania e dell'Austria-Ungheria. Il 7 dic. 1895 piano politico-sociale vede allora con particolare amarezza progredire "il socialismo rosso e il nero" ma sa di essere "sull'orlo del ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , rosso, oro, colori di Margherita di Francia (A. Segre-P. Egidi, E. F., II, dallo stesso Filippo II, il nuovo duca favorì Silva, E. F., Roma 1928; R. Quazza, E. F. di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e mem. d. Accad. Virg. di Mantova, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Jakob und Peter Colonna, Paderborn 1914; G. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 333 ss.; III, ibid. 1952, p. 319; R.Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della R. Società romana di storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] e di Neopatria. Investì allora del Ducato il terzogenito Guglielmo, mentre vi inviava come vicario un figlio XI Congresso della Corona d'Aragona, II, Palermo 1983, pp. 447-459; L. Sciascia, Nascita di una famiglia: i Rosso di Messina (sec. XIV), in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il G. consolidava i rapporti con i mercanti veneziani, Guglielmo Samueli e Simone Giogali, e stringeva quelli con il lombardo Carlo Arici e con il stesso 1681 concludeva il Passaggio del Mar Rosso per S. Maria
Il 1° nov. 1700 moriva Carlo II, il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] figura del defunto imperatore Giuseppe II, il cui generoso sforzo di rendere simbolo della Cispadana, la bandiera bianco-rosso-verde, che da allora fu sostituita casa d'Austria scritta in inglese da Guglielmo Coxe..., ibid. 1823; Storia dell'Impero ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] nel Goliardo, altro foglio universitario bolognese, Torre rossa - Scorcio (i primi otto capoversi de La GuglielmoII Imperatore dei Germani l'autore dedica"; e nel frontespizio il sottotitolo "Die Tragoedie des letzen Germanen in Italien". Il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...