FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] , fra l'altro, a Euripide le sembianze di F.T. Marinetti) ma anche un indiavolato Il ciambellone di A. Campanile e, l'anno successivo, il 1940, vari lavori di P.M. Rosso di San Secondo nonché testi di G. D'Annunzio, Sofocle (fra cui un Edipo re in ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza, per non compromettere l'allestimento della flotta incaricata di trasportare i prelati al concilio romano voluto da Gregorio IX, preferì non rivelare il gravissimo contenuto di una lettera che Federico II aveva ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] nel 1578, per interessamento del Gaddi il G. passò al servizio del granduca missiva del 1590 al langravio Guglielmo IV di Assia è in lesse presso Rosso Martini, granduchi di Toscana e a Francesco Maria II duca d'Urbino tratte dall'Archivio di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] il 25 febbraio dell'anno dopo; il 26 ricevette in concistoro il cappello rosso. Ebbe il titolo di S. Clemente e gli fu permesso di mantenere ilil C. si impegnò a sostenere Guglielmo d'Estouteville, candidato francese, ma il 856, 863; II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] versi in dialetto romanesco, Er libbro rosso de la guera (Roma 1915; che contiene anche il canovaccio teatrale in dialetto Le maschere ed estetica. Sistema di una nuova scienza del bello; II, L'eroe e la falce. Scorcio architettonico di letteratura ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] il fatto che il suo vicario a Moncalieri fosse un Guglielmo Liberelli pavese, mentre il . 727; C. Vignati, Codice diplomatico Laudense, II, Milano 1883, pp. 331 s.; S. Gabotto-F. Guasco di Bisio, Il "Libro rosso" delComune di Chieri, Pinerolo 1918 ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] il legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet, succeduto da poco a Egidio Albornoz; il Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] Rosso Della Turca, più volte console del Comune, a reprimere le insurrezioni.
IlGuglielmo Malaspina, ci confermano che egli era sicuramente già morto in quell'anno, e il e letteraria dei Genovesi…, Genova 1844-49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] da identificarsi, probabilmente, con Guglielmo Corvi, che fu archiatra Rosso Orsini, cardinale dal 1263 al 1305), essa porta il pp. 83-87; G. Sarton, Introduction to the history of science, II, 2, Baltimore 1931, p. 856; L. Thorndike, Paravicius: a ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Rosso Della Turca, a difendere per mare il castello di Pietra Ligure, assediato dall'esercito imperiale.
Addottoratosi in legge, ilGuglielmo Boccanegra i diritti sul castello di Montaldo; nel 1263, di nuovo come membro del Consiglio, approvò il ; II, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...