Nato in Salerno da Nicola de Agello e Marotta (morta 1173) e fin da fanciullo allevato nel palazzo reale di Palermo. Addetto alla regia cancelleria di Guglielmo I e II sotto la guida di Maione da Bari, [...] catasto feudale e l'azienda finanziaria dello stato; ostacolò il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI, e, morto GuglielmoII (18 settembre 1189), caldeggiò l'elezione di Tancredi a re di Sicilia. In memoria della prima moglie Sica, morta ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] e, promosso ambasciatore (1875), vi rimase sino alla morte. Legittimista d'antico stampo, onorato da Guglielmo I, da Federico I e da GuglielmoII come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della cultura tedesca, fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Bologna il 22 gennaio 1756, morto, probabilmente, ivi il 19 agosto 1812. Discepolo di G. B. Martini, esordì come cantante a Parma nel '75; l'anno [...] italiano. Dall'87 al '92 visse a Magonza, maestro di cappella; dal '93 al 1806, a Berlino, dove Federico GuglielmoII l'onorò come maestro di cappella dell'opera di corte e lo remunerò largamente. Compose venti opere, parecchia musica strumentale e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Costantinopoli per la Russia, dall'altro volevano che la guerra assumesse l'aspetto di "guerra democratica" contro GuglielmoII. Numerose furono del resto le adesioni alla guerra anche di anarchici come il Kropotkin e di socialdemocratici come ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ", iniziò la propria attività sotto buoni auspici. La Russia era impegnata nella guerra con la Turchia e con Federico GuglielmoII di Prussia fu conclusa un'alleanza difensiva. Gli animi però erano ancora divisi; ma contro gli oppositori a qualsiasi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] un termine all'occupazione medesima; si acconsentiva, in cambio, all'estensione dell'influenza francese nel Marocco. L'imperatore GuglielmoII, traeva più tardi pretesto da tale accordo per le manifestazioni di Tangeri (1905) e di Agadir (1911). Nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] attirava a sé, contro la rivale, Corrado di Monferrato, essa si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con GuglielmoII, re di Sicilia. Il tentativo greco di restaurazione imperiale in Italia fallì, come abbiamo già detto, anche per l ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] quella politica mondiale, di cui - allontanato dal potere nel 1890 il principe di Bismarck - diverrà antesignano lo stesso imperatore GuglielmoII.
Nel 1898 la Germania si faceva cedere dalla Cina in affitto per 99 anni Kiao-chow e vi trasformava l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di scambî con l'Occidente: per ricordare un esempio, Ivan Asen II, il 1231, concede ai mercanti di Ragusa il diritto d'importazione neutrale, lasciando che re Costantino, cognato di GuglielmoII, alimentasse la corrente germanofila e che Venizelos ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del sultano Ahmed III, terminata nel 1728. Una fontana modernissima, costruita nel 1895 a cura dell'imperatore di Germania GuglielmoII, di stile orientale, sorge nella piazza dell'Ippodromo (At Meidān).
A Stambul sono anche il Palazzo Vecchio (Eski ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.