POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] studî più serî e più equilibrati hanno poi scartato senz'altro questa, che è da considerarsi una leggenda. L'imperatore GuglielmoII, a cui il 5 luglio stesso l'ambasciatore austriaco aveva presentato il memoriale austriaco e la lettera di Francesco ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] tutte le regioni olandesi. Il titolo passò ai suoi discendenti: Guglielmo V, Guglielmo VI, più noto come Guglielmo I, re dei Paesi Bassi, GuglielmoII e Gilglielmo III. Con Guglielmo III morì nel 1890 l'ultimo OrangeNassau maschio. L'attuale regina ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] determinò una pericolosa crisi. La Germania, per bocca del suo cancelliere e specialmente col significativo sbarco dell'imperatore GuglielmoII a Tangeri (31 marzo 1905) e con le parole da lui pronunziate in quell'occasione, mostrava di volersi ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da GuglielmoII, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] la lingua scende all'ultimo grado di decadimento.
Bibl.: J. J. Jusserand, Hist. littéraire du peuple anglais, I, 2ª ed., Parigi 1896, II, 1904; F. Brunot, Hist. de la langue française des origines à 1900, I, Parigi 1905, pp. 366-74; W. H. Schofield ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] ora scomparsi. Nel Domesday Book figura come borgo reale. GuglielmoII concesse la città e il castello a Robert Fitzhamon, la il re Stefano e nelle sue scorrerie brigantesche. Enrico II concedette due carte municipali a Bristol nel 1172 assegnandole ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] a succedere allo Czernin (18 aprile 1918), e che si recasse (maggio) in visita espiatoria al quartier generale di GuglielmoII. La realtà tragica si riaffermò nel fallimento dell'offensiva sul Piave; gli Slavi dell'Impero cominciarono ad agitarsi con ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] rimase cinque anni (1883-88), e vi compì, soprattutto, opera organizzatrice. Per il grandioso sviluppo della flotta, sognato da GuglielmoII, occorreva un tecnico, e il C. fu perciò sostituito con un ammiraglio, e designato al comando del X Corpo d ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] numerosi membri di altre case regnanti negli stati del Reich, vi soggiornò, dal 1877 al 1879, anche il futuro GuglielmoII. Bonn diventò così la classica università dello Junkertum, dove la vita delle Körperschaften studentesche, in un'esaltazione di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] e servono di controllo per i cronisti coetanei.
Alla morte del suo protettore (1087), non ebbe eguale autorità con GuglielmoII, che L. aveva educato e validamente sostenuto per la successione.
Alcuni dati della vita di L. furono per tempo ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] : il villaggio di Fors nel Poitou) e a Baldovino di Béthune, che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo, GuglielmoII de Fortibus ereditò i dominî materni, il cui possesso gli fu confermato due anni dopo, ad eccezione della contea di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.