• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5219 risultati
Tutti i risultati [5219]
Biografie [2394]
Storia [1540]
Religioni [595]
Arti visive [571]
Diritto [284]
Letteratura [207]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5;

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] la vedova, poi altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare in Santa Sofia. Ma, malcontento delle repubbliche marinare italiane. Nel 1185, Guglielmo II di Sicilia ripeté i tentativi fatti su Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – REPUBBLICHE MARINARE – IMPERATORE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRONICO I, Comneno, imperatore d'Oriente dal 1183 al 118&sup5; (2)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Herbert, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] impressione di soverchia indulgenza per il figlio Erberto e del desiderio di assicurargli la sua successione. Appena salito al trono Guglielmo II, il B. lo accompagnò nei primi suoi viaggi, ad esempio in Italia, dove egli si recò a visitare il Crispi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – INGHILTERRA – REICHSTAG – REICHSTAG – SALISBURY

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] giunto su nave pisana a Costantinopoli, fu elevato da Isacco II a sebastocratore e fornito di ricche entrate. Ma sfruttando il VI, ambizioso di riprendere in Oriente la politica di Guglielmo II il Buono. Alessio credette allora di salvarsi pagando un ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – ALESSIO III COMNENO – S. GIOVANNI D'ACRI – ANDRONICO COMNENO – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] presso lo zar l'effetto delle lusinghe con le quali aveva cercato di conquistarselo nel convegno di Björkö l'imperatore Guglielmo II. Se da un lato il B. fu infaticabile nell'adoprarsi a comporre gli incidenti anglo-russi in Oriente, trovò altresì ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

AMEDEO III, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] Moriana, se il conte aveva ottenuto dallo zio Callisto II una sentenza favorevole al vescovo di Moriana, Eugenio III sentenziò che sposò Umberto III di Beauieu, Agnese, che sposò Guglielmo di Ginevra, due altre figlie che furono monache. Una sorella ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO DI HOHENSTAUFEN – LUIGI VI RE DI FRANCIA – MARCHESE DI MONFERRATO – LUIGI VII DI FRANCIA – ALFONSO HENRIQUES

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro per i contagiosi. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

FILIPPO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] , che F. vinse giovandosi dell'aiuto di Roberto, figlio di Guglielmo stesso. La lotta proseguì ancora senza avvenimenti decisivi con Guglielmo II il Rosso, altro figlio e successore di Guglielmo il Conquistatore. F. fu poco amico del papato: regnò ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – BERTRADA DI MONTFORT – LUIGI IL GROSSO – BERTA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I re di Francia (1)
Mostra Tutti

EULENBURG-HERTEFELD, Philipp, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Ambasciatore germanico, nato il 12 febbraio 1847 nel castello paterno di Liebenberg, morto ivi il 17 novembre 1921. Ufficiale nella Guardia, prese parte alla guerra del 1870-71. Dimessosi subito dopo, [...] subire l'influenza dell'ambiente. Il barone von Holstein, del Ministero per gli affari esteri, che lo sapeva amico del futuro Guglielmo II, gli si mostrò benevolo e pensò di valersene a suo tempo. Frattanto l'E. componeva versi e canzoni in musica, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – GUGLIELMO II – BERLINO – SANDELS

BALIOL

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia scozzese che diede due re alla Scozia. Ne fu fondatore il barone normanno Guy de Baliol, che possedeva feudi a Bailleul e altrove, in Normandia, e venne in Inghilterra con Guglielmo I il Conquistatore, [...] dal cui figlio, Guglielmo II, ricevette terre nel nord del paese. Un suo discendente Bernard de Baliol costruì il castello di Barnard (oggi Barnard Castle) nel Durham, combatté per il re Stefano d'Inghilterra nella guerra civile, rimanendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – GIOVANNI D'INGHILTERRA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIOL (1)
Mostra Tutti

BERG, Contea, poi Ducato, infine Granducato di

Enciclopedia Italiana (1930)

In un diploma di Enrico IV del 1101 si fa menzione per la prima volta di un conte di Berg, Adolfo I. Non è possibile precisare l'estensione delle terre possedute da questo conte; certo è che il nucleo [...] sulla riva destra del Reno, di faccia a Colonia. Adolfo II, poco prima di morire (1160), divise il proprio territorio passò per ragioni matrimoniali ai duchi di Jülich. Nel 1380 Guglielmo II di Jülich ottenne dal re Venceslao il titolo di principe ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI BERG – GUGLIELMO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 522
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali