• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5219 risultati
Tutti i risultati [5219]
Biografie [2394]
Storia [1540]
Religioni [595]
Arti visive [571]
Diritto [284]
Letteratura [207]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] imperatore non seppe sfruttare la vittoria, né costringere Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le Isole Ionie; anzi fu questa volta il regno, ché nel febbraio del 1204 Isacco II e Alessio IV vennero abbattuti dal movimento diretto da Alessio V Murzuflo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] una politica antinglese e antirussa. Il punto critico di tale atteggiamento fu costituito dal famoso telegramma dell'imperatore Guglielmo II al presidente della repubblica del Transvaal S. J. P. Kruger, che scavò un abisso incolmabile fra il popolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHALL von Bieberstein, Adolf (1)
Mostra Tutti

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] lui dell'alleanza con la Francia, fu, per conseguenza, contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi (primo periodo in cui lo stato non ebbe statolder), il suo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

BADEN, Maximilian, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università [...] 14 punti di Wilson, si avvicinò ai partiti di sinistra, per tener buoni i socialisti, infine cercò di persuadere Guglielmo II ad abdicare, sperando di ottenere migliori condizioni di pace e di salvare la dinastia. Anzi, trovando restio l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – BADEN-BADEN – ABDICAZIONE

CORLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] strategico; e non è improbabile che a lui si debba la via exercitus che congiungeva il castrum a Palermo. Nel 1177-1184 Guglielmo II la donò tam in demanio quam in servitio al nuovo vescovado di Monreale. Tornata al demanio regio, dopo la rivolta del ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – VALLE DEL BELICE – GUGLIELMO II – VENTIMIGLIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEONE (1)
Mostra Tutti

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] alla linea del margravio di Bayreuth, l'ultimo dei quali rinunziò, nel 1791, a favore del re Federico Guglielmo II quale rappresentante della linea principale dei Hohenzollern. L'amministrazione dei nuovi territorî franchi venne diretta dal futuro ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] dei Cristiani. Portatosi a Tiro, ne organizzò la difesa con l'appoggio della squadra navale siciliana, inviata da Guglielmo II, riuscendo a respingere gli attacchi dei musulmani; e in seguito partecipò attivamente all'assedio e alla presa di S ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

MANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MANN, Heinrich Enrico Rocca Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 27 marzo 1871 da padre tedesco e madre brasiliana, egli oscillerà sempre, come l'eroina del suo romanzo Zwischen den Rassen (1907), tra [...] considerato il padre dell'espressionismo politico e letterario tedesco. Ma la sua ambizione, d'essere per la Germania di Guglielmo II quel che fu Zola per il secondo impero, fallisce nella trilogia Das Kaiserreich (1914-1925) che, nei romanzi Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Manuele I Comneno e di Maria d'Antiochia. Nato a Costantinopoli il 10 settembre 1169, fu dal padre dichiarato collega nell'impero già il 4 marzo 1171. Anzi, per garantirne la successione, sin [...] del 1185, in Macedonia, ebbe come pretesto la restaurazione di uno pseudo-Alessio, ospitato e riconosciuto dal re Guglielmo II. Bibl.: C. Diehl, Figures byzantines, ser. 2ª, Parigi 1908; F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI VII DI FRANCIA – MANUELE I COMNENO – ANDRONICO COMNENO – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO II Comneno, imperatore di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

MACKENSEN, August von

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENSEN, August von Adriano ALBERTI Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] Nel 1880 passò nel corpo di Stato Maggiore, benché non avesse frequentato l'accademia di guerra. Fu maestro di Guglielmo II. Nel 1891 divenne aiutante del maresciallo Schlieffen, capo di Stato Maggiore dell'esercito; nel 1903 comandante di divisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENSEN, August von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 522
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali