• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5219 risultati
Tutti i risultati [5219]
Biografie [2394]
Storia [1540]
Religioni [595]
Arti visive [571]
Diritto [284]
Letteratura [207]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

APULIENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. La moneta d'argento, del peso di circa 2 grammi, che reca al diritto la sigla di Guglielmo II, re normanno delle due Sicilie (1166-1189), ha sul rovescio, intorno ad un albero di palma, l'iscrizione [...] Gli Svevi, succeduti ai Normanni, fecero battere apuliensi imperiali o denari; se ne conoscono di Enrico VI e di Federico II, coniati a Brindisi, divenuta la zecca principale degli Svevi. Bibl.: G. Sambon, Repertorio generale delle monete coniate in ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II – FEDERICO II – ENRICO VI – NORMANNI – BRINDISI

CERVONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] l'assedio. Dovevano somigliare a quelle di Ferdinando I da un reale e mezzo e da quattro reali. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, Roma 1911; G. Giorcelli, Una grida di Carlo I duca di Mantova e del Monferrato per la zecca di Casale, in Rivista ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO I – GUGLIELMO II – MONFERRATO

CORNABO o cornone o cornuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] III Duca di Savoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi signori di Messerano e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO FERRERO – SCUDO ARALDICO – LUCA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNABO o cornone o cornuto (1)
Mostra Tutti

GERVASIO di Tilbury

Enciclopedia Italiana (1932)

GERVASIO di Tilbury Reginald Francis Treharne Scrittore inglese del sec. XII-XIII, morto dopo il 1211. Nato nell'Essex, fu educato a Roma e studiò leggi a Bologna; poi passò al servizio di Enrico, figlio [...] di Champagne, arcivescovo di Reims, di Guglielmo II di Sicilia (1183) e infine di Ottone di Brunswick (Ottone IV), che fu edita da G. Leibniz, in Scriptores Rerum Brunsvicensium (I e II, Hannover 1707). Bibl.: R. Pauli, Gervasius v. Tilbury, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASIO di Tilbury (1)
Mostra Tutti

BEYERS, Christian Frederick

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] della Defence force. In tale qualità visitò l'Europa nel 1912, fatto oggetto di particolari attenzioni in Germania, da Guglielmo II. Allo scoppio della guerra mondiale il B., opponendosi al Botha e allo Smuts e disapprovando il progetto d'invadere ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEL SUD-AFRICA – COLONIA DEL CAPO – GUGLIELMO II – GERMANIA – EUROPA

ROENTGEN, David

Enciclopedia Italiana (1936)

ROENTGEN, David Fritz Baumgart Ebanista, nato l'11 agosto 1743 a Herrenhag (Wetterau), morto il 12 febbraio 1807 a Wiesbaden. Figlio di Abraham, di cui rilevò la fabbrica a Neuwied s. Reno, egli fu [...] ebanista di corte di Federico Guglielmo II di Prussia e di Maria Antonietta di Francia. Acquistò fama per l'originale lavorazione e l'impiego di legni colorati intarsiati nonché per la struttura interna molto complicata dei suoi mobili, di cui il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROENTGEN, David (1)
Mostra Tutti

BERG, Adam

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre stampatore ed editore, vissuto a Monaco nella seconda metà del sec. XVI. Lavorò dapprima solo, poi associato con Nicolaus Heinrich (Heinricus). Pubblicò la grande raccolta Patrocinium musicae, [...] edita sotto il patronato dei duchi di Baviera, Alberto V e Guglielmo II. La prima serie consta di 5 volumi, contenenti esclusivamente composizioni di Orlando di Lasso, usciti nel seguente ordine cronologico: 1573, 1574, 1574, 1575, 1576. La seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ORLANDO DI LASSO

FIORENZO I-V, conti di Olanda

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale è l'ultimo, Fiorenzo V (1256-1296), figlio di Guglielmo II re dei Romani (v.). Continuò la politica di suo padre contro i signori feudali, proteggendo le città e la borghesia, e fu chiamato [...] "il Dio della plebe" (der keerlen Godt), ma fu dai nobili imprigionato e poi ucciso. Per altri particolari su questi conti, v. olanda: Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II

DOORN

Enciclopedia Italiana (1932)

Ridente villaggio olandese nella provincia di Utrecht. Nelle sue vicinanze si trova un castello medievale, fondato nel 1356, con modificazioni e aggiunte secentesche, proprietà dei conti di Bentinck e [...] dal novembre 1918 in poi residenza di Guglielmo II, ex-imperatore di Germania. Il castello, situato in amena posizione, è contornato da uno splendido e vastissimo parco. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II – UTRECHT

Federico II imperatore

Enciclopedia on line

Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] 1272). Solo dalla Germania, dove il successore di Enrico Raspe, Guglielmo d'Olanda, fu sconfitto dal figlio di F., Corrado, sua corte lavorò Michele Scoto; nel 1230-32 fu Federico II a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – COSTITUZIONI MELFITANE – BATTAGLIA DI BOUVINES – DE VULGARI ELOQUENTIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II imperatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 522
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali