• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [5219]
Diritto [284]
Biografie [2394]
Storia [1540]
Religioni [595]
Arti visive [572]
Letteratura [208]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

PILLIO da Medicina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLIO da Medicina Emanuele Conte PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Palmieri sotto il nome di Ugolino in Bibliotheca juridica medii aevi, II, Bononiae 1892, pp. 181-194); Summa Trium Librorum (accolta in Ius commune, I (1967), pp. 61-103. Guglielmo Durante e Giovanni d’Andrea gli attribuiscono l’ordo Invocato Christi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GERVASO DI CANTERBURY – CORPUS IURIS CIVILIS – BONCOMPAGNO DA SIGNA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLIO da Medicina (1)
Mostra Tutti

COCCHI DONATI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato Luisa Miglio Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409. La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] sua presenza in qualità di promotore insieme con Guglielmo Tanagli all'esame di dottorato di tal Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 159, 160; A. Rinuccini, Lettere ed orazioni, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] si era rifugiato a Venezia dopo l'uccisione del padre Guglielmo, tentò di far avvelenare il C., il doge si -82; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Iacopo da Carrara, in L'Arte, II(1899), 1-3, pp. 88-97; R. Cessi, L'espugnazione di Monselice (1338), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Gaetano Quagliarello Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. Il casato vantava [...] Carissimo dalla quale avrebbe poi avuto quattro figli: Mary, Guglielmo, Fabio e Vittoria. Il padre d'Isabella, G. . Nel settembre del 1950 completò l'opera con il testo del libro II e del libro III. Quel progetto rimane ancora oggi l'unica ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] di essere espulso (dopo l’attentato a Ferdinando II tutti gli studenti non provenienti dalle province limitrofe Giustino, Liber Baptizatorum, anno 1840, atto n. 236 (per Guglielmo Augusto) e n. 238 (per Augusto Francescopaolo); Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] per risolvere una lite tra il pievano Lorenzo di maestro Guglielmo e Bernabone di Tomeo Lupi. Il 1478 fu un anno Arias, Carte quattrocentesche dello Studio pisano, in Riv. stor. degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 (nn. 63, 64, 124); G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BEROARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi) Eugenio Ragni Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser 152, 193, 204, 208, 219, 234, 255, 265, 295, 320, 398, 434, 458, 470; II. ibid. 1898, pp. 61, 64; I. Del Lungo, Dal secolo e dal poema di Dante, Bologna 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARRIGO DA SETTIMELLO – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEROARDI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

BORGARELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARELLI, Guglielmo Guido Verucci Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] e la rivoluzione del 1821 in Piemonte, in La rivol. piemontese del 1821.Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim;A. Segre, Vittorio Emanuele I, Torino 1928, pp. 143, 164 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASSOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo Angela Dillon Bussi Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] 12 ag. 1391 della procura al C. e a Guglielmo Bevilacqua, entrambi consiglieri, a Pietro Corti e a Paolo 1786, p. 57; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 123-127; F. C. De Savigny, Storia del dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] sappiamo che B. compare per lo piùnei placiti imperiali di Enrico II e di Enrico III, tra gli anni 1014 e 1055. Egli il giurista nell'atto di contendere con altri giuristi come Guglielmo, Bagelardo e lo stesso Lanfranco. La polemica si rivela sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali