• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [5219]
Biografie [2394]
Storia [1540]
Religioni [595]
Arti visive [572]
Diritto [284]
Letteratura [208]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] personalità di rilievo, come testimone al testamento di Guglielmo Castelbarco il Grande, amico di Cangrande I J. Ermatinger, The missing leaves of codex Vaticanus latinus 3066, in Manuscripta, II (1958), pp. 155-162; B. Nardi, La caduta di Lucifero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BONOMO, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Giovanni Cosimo Giorgio Stabile Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] , Anna Maria, che andava sposa a Giovanni Guglielmo, elettore del Palatinato. Al suo seguito parte medica, Hamburg-Leipzig 1752, pp. 133-5; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1678; F. Redi, Lettere, I, Firenze 1779, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIACINTO CESTONI – FRANCESCO REDI – ROYAL SOCIETY – IATROCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Giovanni Cosimo (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Canevaro), Demetrio Augusto De Ferrari Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] metà dell'Ottocento, prevalentemente ad opera di Guglielmo Libri, noto bibliofilo fiorentino, che attribuì al , 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 83-89; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LAMA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Giovanni Maria Valerio Marchetti Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] da András Dudith. Il vescovo di Pécs, inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico nel marzo del 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di Filippo II di Spagna - condusse in corte Giordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNCHI, Giuseppe Franco Sorice Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , sotto la direzione di L. Condorelli succeduto al Di Guglielmo nel '56. Incaricato dell'insegnamento della clinica delle malattie Miles in Topley and Wilson's principles of bacteriology and immunity, II, London 1955 (4a ed.), p. 1378; e relatore all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ABUNDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ABUNDO, Giuseppe Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 8, pp. 353-358; III (1909), 7, pp. 289-299; Stati nevropatici consecutivi al terremoto del 28 dic. 1908 in Sicilia, ibid., II (1909), 2, pp. 49-60; Fisiopatologia del talamo ottico. Ricerche sperimentali, ibid., 11, pp. 480-517; Turbe neuro-psichiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DISTROFIE MUSCOLARI – COLONNA VERTEBRALE – ATENEO NAPOLETANO

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] sperimentale nell'uomo e negli animali, in Riforma med., II [1891], 2, pp. 544-547; L'infezione malarica acqua potabile di Giammichele, Catania 1897; Le sorgenti di San Guglielmo e San Corrado nell'alimentazione potabile del Comune di Scicli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] Mantova avendo come maestro Francesco Facini, medico del duca Guglielmo Gonzaga. Li continuò poi a Padova, poiché - fino , I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920, e II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che Guglielmo da Saliceto cita come suo maestro, autore di un . 1825, pp. 208-13; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 231, 277 s.; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma Franco Bacchelli Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] Salvatore, sostenne una causa contro Ubertino del fu Guglielmo da Parma. Nel luglio 1298 doveva essere già . Pezzana, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789, II, pp. 42-51; VI, pp. II, 96-100, 214-216, 985; S. Mazzetti, Repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUY DE CHAULIAC – PIETRO D'ABANO – ARTI LIBERALI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Parma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali