MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] repertorio (Don Giovanni di W.A. Mozart, Guglielmo Tell di Rossini, La traviata di Verdi), nonché Consuelo di A. Rendano (Torino, Vittorio Emanuele, 25 maggio 1902), Maometto II di A. De Lorenzi Fabris (nuova versione, Firenze, Pergola, 1 maggio ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] dei suoi libri superstiti a cinque voci il primo è dedicato a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, il terzo a Ferrante II Gonzaga signore di Molfetta e conte di Guastalla, il quarto ad Alfonso II d'Este duca di Ferrara; il secondo libro a quattro voci ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] creazione del quartetto omonimo (Costantino Soragna violino, Guglielmo Koch viola, Camillo Moro violoncello) e al per violino, applicati alle scale maggiori e minori (parte I e II), op. 5; Il meccanismo delle cinque prime posizioni del violino, ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] con il libretto tradotto dal B., fu a Barcellona, 24 luglio 1827), Guglielmo Tell, (V. J. Etienne de Jouy, H. Bis e A. Annals of Opera 1597-1940, I, Genève 1955, passim (v. Indice, II, col. 1624); F. Regli, Diz. biografico dei più celebri poeti ed ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] 60: G.B. Martini, Scrittori di musica. Notizie storiche, e loro opere, II, p. 543; A. Bianchini, Sentimenti dogliosi di Felsina ne' funerali celebrati per la morte del rev. p. Guglielmo Fochi maestro di s. teologia, et inquisitore generale di Bologna ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] quale maestro concertatore e direttore de Le donne curiose, Guglielmo Tell di Rossini, La forza del destino di Verdi pp. 150, 284; E. Frassoni, Due secolidi lirica a Genova, II, Genova 1980, p. 525; Teatro Regio città diParma. Cronologia degli ...
Leggi Tutto
FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo
Carlo Tamassia
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] . Nuovamente posti in luce. All'ill.re Signor Guglielmo - Adorne Boruso, Venezia, Ricciardo Amadino, MDXCVIII. La et 17º siècles dans les Bibliothèques françaises, in Fontes artis musicae, II (1955), pp. 40, 55; A. Garbelotto, Singolare raccolta di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] prese parte come corista all'esecuzione del Guglielmo Tell di Rossini all'Accademia filarmonica romana. ..., Roma 1924, pp. 73, 82; Id., Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 470 s. e passim;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] a Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a Guglielmo Gonzaga. Di nobile famiglia, fu, come il padre, cavaliere 1637, Firenze 1905, p. 102; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 704, 729, 735, 738 s.; F. Ghisi ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] del Madruzzo, per poi accettare nel '61 l'invito fattogli da Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, che gli offrì la direzione della . 334; Répért. intern. des sources musicales, Einzeldrucke vor 1700, II, pp. 196 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.