BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] ottenendo anzi da un giurista famoso (secondo alcuni Niccolò di Guglielmo de' Pepoli, secondo altri addirittura Accursio) un luogo Iesu auctore Bartholomaeo da Pisa, lib. I, fructus VIII, pars II, in Anal. franc., IV(1906), pp. 178-187.
Analogamente ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] gravemente ammalato, la prossima guarigione, mentre predisse a Guglielmo Rainiondo Moncada che sarebbe rientrato in possesso del d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato il pio ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] le trattative per un'alleanza tra Alessandro, Luigi VII e Guglielmo I contro Barbarossa (Ohnsorge, p. 77), perché, in ; H. Plechl, Studien zur Tegernseer BrieliammIung, des XII 3'ahrhunderts, II, in Deutsches Archiv, XII (1956), pp. 73-113; P. Lamma ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] a sua volta aveva sposato Ardelizza, figlia del re Ruggero II. Maria Margherita portò in dote a B. la contea di , ma anche restituzioni e, a volte, concessioni. Ad esempio, Guglielmo di Tassone, che successe a Drogone, in un primo tempo sottrasse ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] Sicilia. Nell'ottobre 1204 era a Roma come inviato di Guglielmo Capparone, e nell'autunno 1205 e nel 1206 tornò di 2002, pp. 4 ss., 24. H.M. Schaller, Die Kanzlei Friedrichs II. Ihr Personal und Sprachstil, "Archiv für Diplomatik", 3, 1957, pp. 283 ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] più vasto programma suggerito dallo stesso pontefice.
Infatti Urbano II, il promotore della prima crociata, voleva affidare al di Biandrate e da altri nobili lombardi. Accompagnavano A. Guglielmo arcivescovo di Pavia e i preposti delle chiese di S. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Limoges, Metz, Rouen, al papa Giovanni XIX, a Guglielmo di Aquitania e ad altri personaggi di rilievo.
L' Paris 1911, p. 952; M. Manitius, Gesch. der Lateinischen Literaturdes Mittelalters, II, München 1923, pp. 285, 287-290, 292 s.; G. Schwartz-E. ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] il Cicari aveva ricevuto appena due anni prima dal duca Guglielmo di Puglia. A nome dell'abate, C. prese anche Italie et en Sicile, I, Paris 1907, p. 324; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 1, Napoli 1948, pp. 117-13 n. 58; G. M. Fusconi, C. abate ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] 223; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, pars II, Oeniponte 1913, coll. 1777-78; G. Gentile, Appunti V, Graz 1953 (13.Auflage), p. 234; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, coll. 313 s.; Encicl. Cattolica, II, coll. 391 s. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] incarichi sempre più prestigiosi e delicati all'interno dell'amministrazione angioina. Già nel 1305 Carlo II lo aveva scelto, insieme con Guglielmo Híbrard, vicencancelliere del Regno, e con il cavaliere Thibaud di Maubusson, quale suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.