• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [5219]
Storia [1540]
Biografie [2394]
Religioni [595]
Arti visive [572]
Diritto [284]
Letteratura [208]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

BENEVENTO

Federiciana (2005)

BENEVENTO Jean-Marie Martin La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] rettore. Durante le guerre civili e l'anarchia che segnarono il trentennio che separò la morte di Guglielmo II dal ritorno di Federico II (1189-1220), non sembra che Benevento abbia sofferto della situazione nel Regno. Enrico VI diede un privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – TOMMASO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO – OMONIMO DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

Cistercensi

Federiciana (2005)

Cistercensi Paola Vitolo L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] Sila dell'abbazia di S. Maria della Sambucina, filiazione di Casamari. Le altre fondazioni importanti appartengono agli anni del regno di Guglielmo II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – RUGGERO II DI SICILIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistercensi (4)
Mostra Tutti

ENRICO di Navarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Navarra Hubert Houben Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di maggio o poco dopo ricevette in isposa Adelasia, una figlia naturale di Ruggero II d'Altavilla, e fu investito - forse allo scopo di tenerlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – STEFANO DI PERCHE – CATALOGUS BARONUM – MONTESCAGLIOSO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO di Navarra (4)
Mostra Tutti

Umberto I, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umberto I, re d’Italia Sergio Parmentola Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] nel 1892 un forte Partito socialista. Di fronte al pericolo ‘rosso’ il re, ammiratore dell’energico imperatore tedesco Guglielmo II e del militarismo prussiano, appoggiò la politica autoritaria di Crispi e dei governi successivi (Antonio Starabba di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umberto I, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Bismarck, Ottone di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bismarck, Ottone di Francesco Tuccari Uomo politico e statista tedesco Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] della modernizzazione del paese, la sua politica andò incontro a un sostanziale fallimento. Entrato in contrasto con il nuovo imperatore Guglielmo II, salito al trono nel 1888, lasciò la carica di cancelliere, si ritirò a vita privata nel 1890 e morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO NAPOLEONICO – STATO 'AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Ottone di (2)
Mostra Tutti

Sicilia, Regno di

Enciclopedia on line

Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] , la Corona di Sicilia, su cui il papa vantava un diritto d'investitura. La stabilizzazione del Regno fu garantita da Guglielmo II il Buono (1172-89), che unì le sorti della sua dinastia a quelle del Sacro romano impero, così che la Corona passò poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] campagna accanto alla Prussia. Il 1° gennaio 1871 divenne uno Stato federale del nuovo impero tedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re Guglielmo II abdicò, e il 26 aprile 1919 fu promulgata nel W. la nuova Costituzione repubblicana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] contro la Rivoluzione solo in unione a tutte le potenze europee. Tuttavia nell'agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti

Magna Curia

Enciclopedia on line

Nel Regno di Sicilia, organo centrale della pubblica amministrazione durante il regno dei Normanni: era costituito da 5 grandi ufficiali e da vari consiglieri e funzionari regi, cui furono aggiunti poi [...] anche dei tecnici. Guglielmo II divise l’istituto in una M. rationum, supremo organo finanziario alle dipendenze del camerario e una M. con funzioni di Alta Corte di giustizia. Gli Svevi portarono a 7 il numero degli alti ufficiali. Con gli Angioini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DI SICILIA – NORMANNI – ANGIOINI – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Curia (3)
Mostra Tutti

Windthorst, Ludwig

Enciclopedia on line

Windthorst, Ludwig Uomo politico tedesco (Kaldenhof, Osnabrück, 1812 - Berlino 1891). Cattolico, divenne (1849) presidente della Camera del Hannover e avversò le tendenze unitarie. Ministro della Giustizia (1851-53 e 1862-65), [...] Centro a sostituire nella maggioranza i liberali. Dal 1887 al 1890 fu nuovamente all'opposizione; la notizia di un incontro tra W. e Guglielmo II, che giunse a Bismarck, il 12 marzo 1890, fu una delle cause che indusse il cancelliere alle dimissioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II – KULTURKAMPF – ZOLLVEREIN – HANNOVER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Windthorst, Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 154
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali