CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] al dire, secondo il Bonoli, che fu discepolo di Guglielmo degli Organi e che visse quasi cent'anni, è da 634;G. Frizzoni, Il presunto Stefano da Ferrara, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 68, 71 s.; E. Calzini-G. Mazzatinti, Guida di Forlì, ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] nel 1291 e nel 1292 (Rumohr, 1920) e, secondo Guglielmo Della Valle (1782), era ricordato in due documenti senesi IV, Firenze 1887, p. 34, n. 1; id., A History of Painting in Italy, II, Londra 19033, p. 158, n. 160; Venturi, Storia, V, 1907, p. 109, ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] of the Season 1975, London 1975, p. 71 (Porto di Malamocco, firmato); Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, III, ad Ind.; G. C. (catal.), Treviso 1977 (con ripr. di settantanove quadri e cinquanta disegni, elenco delle espos. e ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] città, nella volta; la Presa di Gerusalemme da parte di Guglielmo Embriaco, l'Arrivo a Genova delle ceneri del Battista e 238, 304; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittorigenovesi, I-II[1768-1769], a cura di M. G. Rutteri, Genova 1965, ad Indicem;L ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] trasformazioni del palazzo ducale avvenute sotto Guglielmo (sale dei capitani, dei marchesi, 1929-30), pp. 187-192; Id., Cortile dei cani o dei Giarelli, ibid., n. s., II (1932-33), pp. 139-144; Id., La Galleria dei Marmi…, ibid., n. s., III ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] nonché quello per l'Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe elettore, , Archit. inglese e stuccatori ital., in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, pp. 318, 319; F. d'Arcais, L'attività viennese ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] forte resistenza alla conquista normanna, C. fu devastata dalle truppe di Guglielmo I il Conquistatore; in seguito lo stesso re la eresse a contea e in Normandia. I suoi successori, specialmente Ranulfo II (1129-1153) e Ranulfo III (1181-1232), ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] Prampolini, Luigi Colombo (Fillia), M. Somenzi, Guglielmo Sansoni (Tato), firmò il manifesto dell'aeropittura, di M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Roma 1958, I, pp. 254, 385; II, ibid. 1962, pp. 414 (ill.), 429; E. Crispolti, Il secondo futurismo, ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] . Il Conte Luigi de Cambray Digny col figlioletto Guglielmo in un paesaggio romantico è dei 1827; mentre E. Somaré, Storia d. pittori ital. dell'800,Milano 1928, I, pp. 69, 71; II, pp. 20, 42, 87, 152, 155, 175; U.Ojetti, Pittori ital. dell'800, ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] fu, senza dubbio, provetto collaboratore e seguace del padre; si conoscono di lui sei o sette opere sicure. Guglielmo ebbe un figlio, Ambrogio II (n. 1546-50 e morto giovane), al quale sono attribuite quattro opere (Marlier).
Fonti e Bibl.: Numerosi ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.