PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] e una certa sua confidenza con Giovanfrancesco, fratello di Federico Gonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò le aspirazioni romane, quali che fossero, di Guglielmo Pagello, che da allora si ritirò a Vicenza.
I due figli, Girolamo e Margherita ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di S. Gregorio a Bologna, La Vestizione di S. Guglielmo.
L’interesse per l’arte procedette parallelamente all’impegno letterario , Bologna 1788, pp. 31-34; C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1841, p. 257; D. Aricò, Il patetico grottesco: “La ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] . In quegli anni approfondì gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della Biblioteca Vaticana. Ebbe di poetica e di retorica del Cinquecento, a cura di B. Weinberg, II, Bari 1970, pp. 629-649).
Nel 1589 Pino tornò a Cagli ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] Venezia, a Roma, del Consiglio nazionale delle ricerche Guglielmo Marconi sottolineò l'importanza dell'opera scientifica del , Torino 1939, pp. 19-93; E. M. Fusco, La lirica, II, Milano 1950, pp. 548 s.; G. Galletti, IlNovecento, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] ag. 1866.
Fonti e Bibl.: Oltre alle indicazioni fornite dalla Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 25, si vedano: L. Gazzoletti, Cenni biogr. su A. G. dettati dalla vedova del medesimo, Milano 1878; M ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] nell'ultimo decennio del secolo, la pubblicistica di Guglielmo Ferrero. Tanto egli era, d'altronde, persuaso principe Andrea ("Tutto ravvolto ne la tua bandiera", Scritti vari, p. 276).
II B. morì a Roma il 16 nov. 1902.
Bibl.: Il meglio dell'opera ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] privati o accademie. Tale fu la Zaffira, dedicata a Federico II re di Prussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. 18; G. Canonici Fachini, ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] con l'aiuto economico di Stefano Olmo, dalla stamperia di Guglielmo da Canepa Nuova, poco prima del commento del Volsco sullo Chivasso (Chivasso, Archivio comunale, Reformationes, VI, fasc. II, f. 28v), na probabilmente non resse mai tale incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] o da membri della famiglia; un fratello di nome Guglielmo appare come testimone in più di un atto privato; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 303-306; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO Ferrarese
Fiammetta Cirilli
Scarse e frammentarie le notizie relative alla vita d'I., di cui restano sconosciute la famiglia e la data, anche approssimativa, di nascita. Di professione cantastorie, [...] edita a Venezia, sempre a istanza d'I., per Guglielmo da Fontaneto. Poemetto composto di settantanove stanze, seguito da e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 222 s.; G. Melzi - P.A. Tosi, Bibliografia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.