• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1540 risultati
Tutti i risultati [5219]
Storia [1540]
Biografie [2394]
Religioni [595]
Arti visive [572]
Diritto [284]
Letteratura [208]
Storia delle religioni [155]
Geografia [127]
Diritto civile [165]
Musica [152]

Curlandia

Enciclopedia on line

(lettone Kurzeme) Regione della Lettonia (13.000 km2 ca.), di cui costituisce la parte più occidentale. Centro principale Liepāja. Il nome le deriva dall’antica popolazione dei Curi. Si affaccia sul Baltico [...] province baltiche. Nel 1812 Napoleone ricreò il ducato, aprendo un consolato francese a Mittau. Occupata dall’esercito tedesco (1918), offrì la corona granducale a Guglielmo II. Dopo il crollo tedesco, entrò a far parte della Repubblica di Lettonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE TEUTONICO – ESERCITO TEDESCO – GUGLIELMO II – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curlandia (1)
Mostra Tutti

Haarlem

Enciclopedia on line

Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività [...] . Nodo ferroviario. Ricordata dal 960 circa, H. era residenza dei conti di Olanda già prima del 1100. Ebbe nel 1245 da Guglielmo II conte d’Olanda la prima carta di diritti. Ribelle alla Spagna fin dal luglio 1572, sostenne eroicamente per 8 mesi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – FLORICOLTURA – PAESI BASSI – AMSTERDAM

Federico I granduca di Baden

Enciclopedia on line

Federico I granduca di Baden Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, [...] contro la Prussia. Terminato il conflitto, prese decisa posizione a favore di Berlino. Fu tra coloro che nel 1890 spinsero Guglielmo II all'allontanamento di Bismarck dal governo. Un suo volume di ricordi di giovinezza fu pubblicato postumo (1921). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GUGLIELMO II – KARLSRUHE – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

Albemarle, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Albemarle, conti e duchi di Titolo (variante del fr. Aumale) posseduto dalla famiglia inglese Keppel; il titolo di conte fu concesso la prima volta nel 1066 a Odo, figlio di Stefano II conte di Champagne. Tra i conti di A. notevole [...] Guglielmo II de Fortibus (m. 1242), che partecipò, mantenendo tuttavia un atteggiamento moderato, al movimento dei baroni contro Giovanni Senza Terra. Primo duca di A. fu George Monck (1608-1670); alla morte di Christopher (1653-1688) il titolo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – GIOVANNI SENZA TERRA – GEORGE MONCK – GUGLIELMO II – AUMALE

Falcando, Ugo

Enciclopedia on line

Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del [...] I e della successiva reggenza della regina Margherita. Morto Guglielmo II (1189), nell'Epistula ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium indicò i pericoli derivanti per la nobiltà normanna dal matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – ENRICO VI DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – HUGO FALCANDUS – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcando, Ugo (1)
Mostra Tutti

Margherita di Navarra regina di Sicilia

Enciclopedia on line

Margherita di Navarra regina di Sicilia Figlia (sec. 12º) di García V Ramírez re di Navarra, sposò il futuro re di Sicilia Guglielmo I il Malo, del quale fu poi influente collaboratrice, ostile ai feudatarî. La sua reggenza (1166-71) per il [...] figlio Guglielmo II il Buono fu occasione per diversi tentativi di congiure. Il favore accordato agli stranieri, in special modo a Stefano di Perche, nominato arcivescovo di Palermo, suscitò in particolare una forte reazione. Infine dovette cedere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUGLIELMO II IL BUONO – GUGLIELMO I IL MALO – STEFANO DI PERCHE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Navarra regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Carlisle

Enciclopedia on line

Carlisle Città dell’Inghilterra, nella contea di Cumbria. Antico centro romano (Luguvallum, più tardi Caer Luel), posto a breve distanza dal Vallo di Adriano, sulla via di comunicazione tra Scozia e Inghilterra, [...] fu distrutta dai Danesi (9° sec.) e ricostruita nel 1092, insieme col castello, dal re d’Inghilterra Guglielmo II il Rosso, che l’aveva tolta agli Scozzesi. Oggetto più volte di contesa e passata definitivamente all’Inghilterra (1158), fu nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO II IL ROSSO – VALLO DI ADRIANO – INGHILTERRA – CUMBRIA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlisle (2)
Mostra Tutti

Alkmaar

Enciclopedia on line

Alkmaar Città dei Paesi Bassi (93.000 ab. nel 2001), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata a NO di Amsterdam, sul Noordhollandsch Kanaal, presso la costa del Mare del Nord. Centro dell’industria [...] e per la fabbricazione della carta, oltre che per lavorazioni alimentari (conservifici, fabbriche di cioccolato). Le prime testimonianze di A. risalgono al 10° sec.; ebbe il titolo e i diritti di città nel 1254 da Guglielmo II, conte d’Olanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – PAESI BASSI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alkmaar (1)
Mostra Tutti

Ebert, Friedrich

Enciclopedia on line

Ebert, Friedrich Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del [...] partito (1918). Dopo l'abdicazione di Guglielmo II, il cancelliere Max principe di Baden gli trasferì (9 nov. 1918) i proprî poteri. Con l'appoggio dell'esercito E. represse il moto rivoluzionario degli Spartachisti. Eletto (1919) provvisoriamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPARTACHISTI – GUGLIELMO II – ABDICAZIONE – HEIDELBERG – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebert, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Filippo d'Angiò principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1256 circa - m. 1277) di Carlo d'Angiò e di Beatrice di Provenza, sposò nel 1271 Isabella, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia: un matrimonio che appagava le aspirazioni [...] di Carlo sul piano politico, suggellando il suo accordo con il principe Guglielmo e sul piano territoriale, perché l'Acaia era concessa in feudo all'Angioino. Nel 1273 ottenne dal cognato Filippo di Courtenay il titolo di re di Tessalonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PROVENZA – FILIPPO DI COURTENAY – CARLO D'ANGIÒ – TESSALONICA – ANGIOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo d'Angiò principe di Acaia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
guglielmino agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali