NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] testimoni, dei quali capitolo dei frati del dei fede cattolica dei genitori; 4 citazioni dei testimoni sostituito da Guglielmo Godin). Fu dei al vestito dei frati, ogni È il santo dei rapporti con le PaesiBassibasso purgatorio, culto dei morti. L’ ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] in Germania, Francia, PaesiBassi e Scozia.
Alla di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre , Mantova 1919, passim;L. v. Pastor, Storia dei papi, V-X, Roma 1924-1928, ad Indices; ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei PaesiBassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] e catturato e portato nei PaesiBassi l'arcivescovo-principe F. - le sue impressioni deipaesi in cui soggiorna. dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, vescovo della 821, ff. 42rv, 451-479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286-334; 36, ff. 398 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] prima di salutare Guglielmo Gonzaga a Marmirolo stato dell’Impero, deiPaesi ereditari asburgici e dell’arciduca Mattia nei PaesiBassi, e l’obbligo verso zur Papstgeschichte, a cura di Ch. Weber - M. Becker, III, 2, Stuttgart 1999, p. 844, tav. 3; A ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] Guglielmo Sirleto il 17 maggio 1572 per un posto nella Segreteria pontificia dei Spagna, irritata per le mire sui PaesiBassi del fratello del re (il duca ). Era l’inizio della guerra dei tre Enrichi: il re Enrico III, il duca Enrico di Guisa ed ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] e pubblico rinnovamento dei voti e dei giuramenti, prima fatti PaesiBassi, a Nogfalw in Ungheria, e in Aragona).
Il suo ultimo atto come ministro generale risulta essere una lettera indirizzata a fr. Guglielmo Franciscanum Historicum, III (1910), pp ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] Trecento. Il padre di B., Guglielmo, e il fratello, Puccio, dei secoli bassi, XVIII, ibid. 1749, 75 ss.; L. Biadi, Memorie di San Pietro in Bossolo e deipaesi dantesca, cfr. R. Davidsohn, Storia I - III, Firenze 1965, passim; I. Del Lungo, Dell ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] imperiale di Costantinopoli e moglie di Guglielmo VIII di Montpellier, ripudiata da quest il nome). Papa Innocenzo III, dopo aver inutilmente tentato dei più attivì oppositori dell'eresia. Nel 1209 si recò nel Nord della Francia, nei PaesiBassi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] Fide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M l’arciduca Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, al , Racc. Gen. Or., III, 223/1; ripubblicati con prefazione di M. M. S.I. attraverso i PaesiBassi nel 1654, in Studi trentini di scienze storiche, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...