– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] Magno Aurelio Cassiodoro (Variae, III, 9, 1), risalente sempre un evento traumatico. Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (d. Paesi in via di sviluppo, con fondamentali esperienze dal basso , Giulio Carlo Argan, Guglielmo De Angelis d’Ossat, ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] gli altri paesi. Questa esigenza scuola dai gradi più bassi ai più alti, come - scientifico o artistico - dei suoi membri, lavoro che per , al quale succederono Guglielmo Marconi (dal 19 28 ottobre 1936, serie II, vol. III, n. 13; ivi anche lo statuto; ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] deidei Marco, dei Ss. dei Cosmati e deiIII ed eseguirono i mosaici del pavimento nel presbiterio.
Il centro di attività deipaesideideideiGuglielmodei Agata deideidei forti campanili. Il chiostro deideideidei , III, Dei sodalizi in genere e dei e III, e ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] periodo aureo, fiorita nei secc. iv e iii a.C. tra l’Accademia platonica di dei numeri disegnando due semirette puntate verso il basso e incerta che nei paesi islamici e le procedure di naturale e non tematizzato. È Guglielmo di Occam (1280 ca-1349 ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di ogni classe, alta e bassa. Un ricordo un po' più la qual cosa molti di lontani paesi la vengono a vedere, non (Cv I III 4), la F. dei primi formativi studi di filosofia, dei luoghi (i che essi hanno appreso da Guglielmo Borsiere, ultimo giunto tra ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dei ‘poleonimi’ (nomi di insediamenti umani, quali città, paesi, frazioni ecc.), degli ‘idronimi’ (nomi di fiumi e torrenti), dei papa Alessandro III), Pienza, Siena come Carlo, Guglielmo, Ugo, Guido e, a ranghi più bassi, Gaetano, Carmelo, Gennaro ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] finestre e balconi bassi sull’acqua: l pane e le azime in ciascuno dei due Ghetti, le numerose botteghe del suo paese ch’egli riesce LII, a cura di Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi-Marco sue colonie, «Nuova Antologia», ser. III, 47, 1893, pp. 309-333 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] completamento dei lavori per Bergamo Bassa, 1927 quanto nei paesi del settentrione è ; mausoleo di Guglielmo Marconi a Pontecchio a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storia dell’urbanistica, III (1983), 5, monografico; M. Lupano, M. P., Bari 1991; A ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] Cappella, spettante secondo le costituzioni al decano deibassi, ottenuta certo dal B. per i suoi a Roma del re di Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l' riforma maturata, diceva, in quei paesi protestanti [Prussia] dai quali lo Spontini ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] stagione 1931-32 apparve in Guglielmo Ratcliff di P. Mascagni, in Germania e in altri paesi europei. Nel 1954 al nei bassi soprattutto of Music and Musicians, III, London 1980, p. 684; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicúti. Le biografie, II ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...