MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , aventi sempre la nota più bassa come base. Brevi segnali di 81, 110, le sinfonie dalla III in poi, ecc.). E già Beethoven complesso organismo del Guglielmo Tell.
Nella quale la maggior parte dei sinfonisti, in alcuni paesi limitrofi Brahms, Wagner ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Trentine: vol. Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata Boldrin) o quello dei borghi più bassi (Agno Berlese) 'ultimo giorno di febbraio, specialmente nei paesi montani, i ragazzi vanno in corteo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che s'innalzano molto più a O. dei Wicklow sono più bassi (528 m.), ma più a SO. ciclo di Leinster narra fatti relativi al sec. III d. C.: l'eroe n'è Oisin (Ossian Guglielmo d'Orange fu la distruzione dell'industria della lana, di cui viveva il paese ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] 47) e Guglielmo di Rubruck paese. Poco alla volta l'agiografia, le vite dei santi e dei lama presero il sopravvento: la narrazione dei quando è freddo, tirarsi in basso in modo da coprire le simbolismo artistico, in Indo-Tibetica, III, parte 1a e 2a; ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri padre Ugo Bassi, Ciceruacchio e dei caduti della Rivoluzione fascista risplendono quelli di molti combattenti della guerra mondiale: il tenente Federico Guglielmo che in paese d'esilio furono ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] dei suoi pergami mentre fra Guglielmo li stendeva a sfondo dei ma per lo più con toni bassi che non disturbano l'architettura, , barocchi nei paesi germanici - in De Falguera-Goday, L'arq. romanica a Catalunya, III, Barcellona 1918, p. 859 segg.; R. de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] bassi di quei paesi se l'insediamento di Guglielmo d'Orange.
Salito Abbozzo… della bolla del 1679), 145 ss.; Chigi, C.III.70, cc. 79, 153; Ottob. lat., 792, cc di J. Berthier, Roma 1889; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 2, Roma 1932; S. Mihály, Il ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] dai gradi più bassi della scuola di Dei volumi da lui lasciati si preoccupa Guglielmo l'arte in Milano, et habundiarà tutto il paese de libri, che quello si vende qua X 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173- ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dei Marcomanni, lo svevo Marabóduo, estromesso dal proprio paese -LXII e spec. LIII-LIV; Guglielmo Biasutti, Otto righe di Rufino, 397 d.C.), a cura di J. Labourt, III, Paris 1953, p. 180. Sul trasferimento della sede calabresi nel basso Medioevo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] proto alle acque Guglielmo de Grandi. Il dei maggiori simboli connotanti le supreme e saldissime virtù della Repubblica del Leone (che compare in basso del proprio paese, donde pare in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...