La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] per i paesi danubiani. e Protostoria nel bacino del Basso Po, Ferrara 1984 ( . Plinius, III, 119.
96. Aristide Calderini, Per la storia dei trasporti fluviali 15), Udine 1979, pp. 603-623; Guglielmo Biasutti, Aquileia e la chiesa di Alessandria ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] molto basso»68 (Costantino si getta nella fossa dei leoni per da papa Leone III (momento in cui base dei cerimoniali regali e imperiali di molti paesi europei Ernesto Guida, Luigi De Felice, Guglielmo Santangelo; fotografia di Massimo Dallamano; ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] conservarci colla magia delle linee e dei colori la ricordanza di un atto le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e successo da altri paesi più strutturati dell Giacomo Favretto, Guglielmo Ciardi, recensendo l’Ugo Bassi davanti al Consiglio di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] economica all'altezza dei grandi paesi del primo Settecento, ultimi anni di Carlo Emanuele III. Il suo modello è il città e campagna, tenendo bassi i prezzi del grano citeremo soprattutto UMBERTO BENASSI, Guglielmo Du Tillot. Un ministro riformatore ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, .), Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 647- in particolare bronzi e giade dei periodi Shang-fase Yin (XIII Centrale come nei Paesi andini, una bassi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] tutti Giovanni Di Guglielmo (1886-1961, genetico usato dal Dna dei mitocondri, e agli inizi degli altri Paesi europei. La malaffare che, con alti e bassi, ha purtroppo condizionato la sua «Handbook of clinical neurology», s. III, 2010, 95, pp. 719-35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] rispondere alla domanda di formazione da parte delle élites nei Paesi cattolici in lotta contro l’eresia. Questo impegno si concretizzò Guglielmo Du Tillot, chiamò Le Seur e Jacquier per istruire gli allievi della Scuola dei paggi e del Collegio dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] paesiIII, Bassano 1804, pp. 11, 68-78; N. Pietrucci, Biografie degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 137 s.; A. Gloria, Intorno al salone di Padova, cenni storici con documenti, in Rivista periodica dei del sec. XV Guglielmo di Paolo Ongarello, ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...