La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] politica, unendosi con i nemici di lui - GuglielmoIII d'Orange, l'elettore di Brandeburgo specialmente - predicando 'ultimo, che doveva infondere nelle lotte religiose deiPaesiBassi un sentimento e un'ideologia nazionalistica caratteristica. E ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il delta, che forma una gran parte deiPaesiBassi ed è costituito dalle alluvioni renane ( Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. Già sotto Guglielmo i motivi che inducono Napoleone III all'armistizio di Villafranca.
In ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva deiPaesiBassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] secondo posto, dopo Anversa, fra le città deiPaesiBassi, sono relativamente recenti ed assai modeste e oscure con l'aiuto delle truppe di Guglielmo il Taciturno poté espellere dalla città il non mancano (V. tavv. III a X).
Anche nella letteratura ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che fu suo governatore sin dal 1509. Legato alla nobiltà deiPaesiBassi il quest'ultimo: onde nel 1538 egli accettò l'intervento di Paolo III e sottoscrisse una tregua di 10 anni a Nizza, che nel ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] provincia Guglielmo, principe di Orange, il quale nel 1567 per salvare la vita dovette lasciare i PaesiBassi. Alba III, pp. 43-53.
Unione di Utrecht.
L'unione di Utrecht è il patto col quale un certo gruppo di staterelli e città deiPaesiBassi ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] al 1018 da un italiano, S. Guglielmo da Volpiano: ne rimane una rotonda a riflessi, furono opera di due maestri deiPaesiBassi, Jean de Marville e Claus Sluter siècle, I, Cluny, Parigi 1914, II e III, Autun e Vézelay, Autun 1925; A. Kingley Porter ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] (per i suoi possessi deiPaesiBassi), l'Olanda e la Svezia, oltre alla Baviera, alla Sassonia e ai circoli di Franconia e di Svevia; ma la si chiamò "Grande" solo nel 1689, dopo l'adesione di GuglielmoIII d'Orange, come re d'Inghilterra, e di altri ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] deiPaesiBassi. Di fronte a questo pericolo gli Stati di Brabante organizzarono la resistenza, intendendosi di nascosto con Guglielmo administrative de la ville de Gand, in Histoire de la Flandre, III, Bruxelles 1846; V. Fris, Histoire de Gand, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] che visitò il Brasile; e le ricerche di Guglielmo Pison e di Marcgraff di Liebstad pubblicate dal 1537), che scrisse De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588 fra gli orticoltori deiPaesiBassi si distinsero Emmanuel ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] numerosi il suo potente nemico. L'abilità diplomatica di GuglielmoIII d'Orange, infatti, riuscì a trovare alleati nella Spagna , invece, perdette la Franca Contea e molte fortezze deiPaesiBassi, tra cui Valenciennes, Ypres, Cambrai, Saint-Omer ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...