• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4218 risultati
Tutti i risultati [4218]
Biografie [1961]
Storia [1226]
Religioni [529]
Arti visive [493]
Diritto [234]
Storia delle religioni [145]
Letteratura [163]
Diritto civile [144]
Geografia [98]
Architettura e urbanistica [117]

ENGEL, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco, nato a Parchim l'11 settembre 1741, morto il 28 giugno 1802. Come autore di drammi (Eid und Pflicht: der Edelknabe, 1774, ecc.) e, particolarmente, di commedie (Der dankbare Sohn, 1771; [...] , godé stabilmente la fiducia e il favore del gran Federico, e, dopo la morte di lui, anche di Federico Guglielmo III. Opere: Sämtliche Schriften, voll. 12, Berlino 1801. Il Philosoph für die Welt e Herr Lorenz Stark sono ristampati nelle ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – SCHWERIN – BERLINO – GARVE

KNELLER, Sir Godfrey

Enciclopedia Italiana (1933)

KNELLER, Sir Godfrey Arthur Popham Pittore, nato a Lubecca l'8 agosto 1646, morto a Londra il 19 (o 27) settembre 1723. Figlio del pittore Zacharias K., ad Amsterdam fu allievo di F. Bol e, secondo [...] , ove si eccettui negli ultimi anni lo svedese Michael Dahl. Fu successivamente pittore aulico di Giacomo II, Guglielmo III, Anna e Giorgio I e dipinse innumerevoli ritratti di personaggi della famiglia reale e dell'aristocrazia: eseguiva spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNELLER, Sir Godfrey (1)
Mostra Tutti

BEGAS, Karl, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la , LIX (1886), p. 529 segg.; Mackowsky, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – PRUSSIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Avventuriero, diplomatico e storico del sec. XVII. Figlio illegittimo di un Arconati, della nobile famiglia milanese, e di una Lamberti, dopo una giovinezza tempestosa, riparò nel 1674 a Ginevra, inseguito [...] nemiche: la Francia e la Spagna. Espulso dall'ospitale città, divenne poi segretario del conte di Portland, favorito di Guglielmo III. Entrato così nella carriera diplomatica, vi rimase fino al 1718, anno in cui si ritirò a Nyon nel Cantone di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GREGORIO LETI – ARCHIBUGIATA – CALVINISMO – FIRENZE

BOGDANY, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque intorno al 1660 a Eperjes, morì nel 1724 a Finchley presso Londra. Figlio di un nobile ungherese, studiò a Vienna e ad Amsterdam, dove visse e operò tra il 1684 e il '94. Verso il 1690, [...] di altri artisti ungheresi dell'epoca, si stabilì a Londra e vi stette gran parte della sua vita. Divenne pittore di corte di Guglielmo III e di sua moglie. Decorò per la regina nel 1690 una sala della Water Gallery e nel 1702 dipinse varî quadri per ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCOLMA – AMSTERDAM – UNGHERESE – BUDAPEST

DUNDEE, John Graham of Claverhouse, visconte

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare scozzese, nato circa il 1649. Educato all'università di St. Andrews, andò poi a combattere in Francia e in Olanda, e nel 1678 entrò al servizio del suo parente marchese di Montrose nella campagna [...] , il D. si ritirò nei Highlands e formò un esercito di montanari e cavalieri per combattere le truppe del nuovo re Guglielmo III, guidate dal generale Mackay. Il 17 luglio 1689, attaccò il Mackav di sorpresa al passo di Killiecrankil, gl'inflisse una ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SCOTT – GIACOMO II – HIGHLANDS – MONTROSE – FRANCIA

ROWE, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1936)

ROWE, Nicholas Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nel Bedfordshire nel giugno 1674, morto il 6 dicembre 1718. Studiò alla Westminster School e poi al Middle Temple, ma presto rinunziò alla [...] seguita due anni dopo da Tamerlane, nella quale sotto i due tipi dell'eroe e del malvagio il R. volle rappresentare Guglielmo III e Luigi XIV. The Fair Penitem (1703), tragedia domestica, che è un adattamento del Fatal Dowry di Massinger, ebbe grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWE, Nicholas (1)
Mostra Tutti

CHALANDON, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, nato a Lione il 10 febbraio 1875, morto a Losanna il 31 ottobre 1921. Nominato nel 1899 membro dell'École de Rome, si dedicò principalmente allo studio della storia dell'Italia meridionale nel [...] del paese anteriori alle immigrazioni di quei fortunati avventurieri si estende fino alla conquista di Enrico VI di Svevia contro Guglielmo III, ultimo degli Altavilla, e si chiude con un largo quadro dello stato economico e sociale, dei congegni ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VI DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – ALTAVILLA – MEDIOEVO – LOSANNA

KRÜGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Franz Fritz BAUMGART Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] il pittore prediletto dell'ambiente militare prussiano e della società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia di Federico Guglielmo III, nello stesso anno gli fu commessa dal granduca Nicola di Russia la rappresentazione di una rivista, ora al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Franz (1)
Mostra Tutti

APELDOORN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Olanda, nella Gheldria, a circa 25 km. a nord di Arnhem, al piede orientale della serie di modeste colline che percorrono la regione da sud a nord, da Arnhem fino ai dintorni di Zwolle. È un [...] Presso la città è la residenza estiva reale di Het Loo, con un parco famoso ed un bel palazzo costruito nel 1686 da Guglielmo III d'Orange come casina di caccia e poi più volte modificato e ampliato; esso contiene numerosi quadri e altre opere d'arte ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GHELDRIA – ARNHEM – ZWOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APELDOORN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 422
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali