• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4218 risultati
Tutti i risultati [4218]
Biografie [1961]
Storia [1226]
Religioni [529]
Arti visive [493]
Diritto [234]
Storia delle religioni [145]
Letteratura [163]
Diritto civile [144]
Geografia [98]
Architettura e urbanistica [117]

DRÄSEKE, Johann Heinrich Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Predicatore protestante tedesco, nato a Brunswick il 18 gennaio 1774, morto a Magdeburgo l'8 dicembre 1849. Parroco a Brema (S. Anscario) dal 1814, per le sue prediche antidemagogiche fu in contrasto con [...] le autorità cittadine, ma si acquistò la benevolenza di Federico Guglielmo III che nel 1832 lo nominò vescovo per la provincia di Sassonia (Magdeburgo). Qui egli continuò la sua opera, cercando di riconciliare pietisti e razionalisti sul campo della ... Leggi Tutto
TAGS: STURM UND DRANG – KÖNIGSBERG – MAGDEBURGO – PIETISTI – POTSDAM

DAVENANT, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista e uomo politico inglese, nato a Londra nel 1656, morto ivi il 6 novembre 1714. Dal 1685, chiamato al Parlamento, criticò la politica finanziaria ed economica di Guglielmo III; approvò invece [...] la politica della Regina Anna che lo nominò segretario della Commissione per le trattative dell'unione con la Scozia, e poi (1705) ispettore generale delle importazioni e delle esportazioni. Nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: MERCANTILISTA – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVENANT, Charles (1)
Mostra Tutti

BRAY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pastore protestante inglese, nato a Marton (Shropshire) nel 1656, morto nel 1730. Dedicò gran parte della sua attività all'istituzione di biblioteche parrocchiali in Inghilterra e negli Stati Uniti; fondò, [...] , per continuarvi la sua missione di propaganda religiosa; ma tornò in patria nel 1701, anno in cui ottenne da Guglielmo III lettere patenti per l'istituzione della Society for the propagation of the Gospel in Foreign parts. Sue opere principali: A ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – SHROPSHIRE – MARYLAND – LONDRA

ABELL, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Cantore contralto e sonatore di liuto, nato a Londra circa il 1650, morto a Cambridge circa il 1720. Di carattere capriccioso e strambo, ebbe una vita avventurosa. Cominciò probabilmente la sua istruzione [...] vocali, la prima in Olanda: Ies Airs d'Abell pour le concert, la seconda a Londra nel 1701, dedicata al re Guglielmo III e intitolata A Collection of Songs in Several Languages, e subito dopo la terza, pure a Londra, intitolata A Collection of Songs ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II – GERMANIA – POLONIA – FRANCIA – LONDRA

BENBOW, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio inglese, nato nel 1653 a Shrewsbury. Cominciò la carriera navale sotto il regno di Giacomo II, e divenne il favorito del suo successore Guglielmo III. Commodoro, nel 1693 diresse il bombardamento [...] di Saint-Malo, bloccò Dunkerque (1696), donde però non riuscì a impedire l'uscita di Jean Bart. Spedito nel 1701 con una squadra nel Mare delle Antille, incontrò il 19 agosto 1702, all'altezza di Santa ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DELLE ANTILLE – SAINT-MALO – AMMIRAGLIO – SHREWSBURY – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENBOW, John (1)
Mostra Tutti

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] imperiale anche sul regno dei Normanni. Morti a poca distanza di tempo Guglielmo il Buono (1189) e il padre (1190), E., dopo aver il 15 aprile 1191 imperatore a Roma da Celestino III, procedette verso l'Italia meridionale dove i feudatari avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di Guglielmo II, il quale non solo concorse a rendere id., Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 475; A. Maiuri, in Studi etruschi, III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Servì come principale porto d'imbarco per le crociate; sotto Guglielmo il Malo congiurò con Greci e baroni normanni ribelli. Fu di bronzo fa tardi la sua apparizione a Taranto, nel secolo III, con pochi tipi, non molte emissioni, e non assume mai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] conservate si notano la tomba di Isabella, moglie di Filippo III di Francia (morta nel 1270), di artista francese; una la fine del sec. XVI, si conservano dipinti del fiammingo Guglielmo Borremans (1670-1744). Pregevole il trittico di S. Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] una battaglia decisiva, era morto a Palermo il 20 febbr. 1194, poco tempo dopo il figlio maggiore Ruggero. Il suo erede, Guglielmo III, era ancora un fanciullo che governava sotto la tutela della madre Sibilla ed era in balia delle fazioni di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 422
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali