STEELE, Sir Richard
Mario Praz
Saggista, drammaturgo e uomo politico, nato a Dublino nel marzo 1672 (battezzato il 12 di quel mese), morto a Carmarthen il 1° settembre 1729. Perduti in tenera età i [...] morale: non il desiderio di gloria, ma la coscienza deve regolare la condotta (contrasto tra Luigi XIV e GuglielmoIII di Orange); alle donne deve tributarsi un cavalleresco rispetto. L'ideale classico è insomma interpretato al lume della morale ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] di creazione napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, Federico GuglielmoIII dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi, e difatti l'inizio della nuova dominazione fu promettente ...
Leggi Tutto
SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] legittimato di John of Gaunt, duca di Lancaster e figlio di Edoardo III. Successero i suoi tre figli Henry (morto nel 1418), John (1404 ebbe cariche sotto gli ultimi Stuart, ma aderì a GuglielmoIII, e alla morte della regina Anna (1715) contribuì ad ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] . Nel 1754 ebbe inizio la costruzione del primo edificio, il Nassau Hall (così chiamato in onore del re GuglielmoIII di Nassau). Ivi nel 1783 G. Washington ricevette i ringraziamenti ufficiali del Congresso americano per la condotta della guerra ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] 1679 venne nominato pensionario di Delft. Questa città era allora, come Amsterdam, all'opposizione contro la politica estera di GuglielmoIII (v.) e avversario dello statolder era pure H. Ma incaricato dal principe nel 1682 di un'ambasciata presso la ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] 24 marche signorili, ognuna sotto il proprio lord e retta secondo le proprie leggi e usanze. Nel 1536 le marche furono abolite e la regione eretta a contea. Ma l'autorità dei "lord marchers" si mantenne fino al 1689, con l'avvento di GuglielmoIII. ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH e MONMOUTH, Charles Mordaunt, conte di
Florence M. G. Higham
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1658, morto a Lisbona nel 1735. Figlio di John Mordaunt, dopo avere studiato a Eton [...] , dopo un audace discorso contro la politica reale nel primo parlamento di Giacomo II, andò in Olanda e ritornò con GuglielmoIII durante la rivoluzione del 1688. Nel 1689 fu creato conte di Monmouth e divenne privy councillor e primo lord del Tesoro ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] perduti in Catalogna e nei Paesi Bassi; il secondo tra la Francia e l'Inghilterra, col quale Luigi XIV, riconosce GuglielmoIII come sovrano della Gran Bretagna; il terzo tra la Francia e gli stati generali, che segna l'abbandono della politica del ...
Leggi Tutto
SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] suoi due capolavori più noti: la decorazione plastica dell'Arsenale di Berlino e il monumento del Grande Elettore Federico GuglielmoIII. Le teste di Meduse e di guerrieri morenti sulle chiavi degli archi sopra le finestre dell'arsenale (circa 1698 ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] (fra il 1665 e il 1670), trascorse per intero in Inghilterra; i sovrani che si succedettero (Carlo II, Giacomo II, GuglielmoIII) gli dimostrarono, e mantennero, la loro benevolenza; a Londra si stabilì nel 1676 Ortensia Mancini, a cui egli era ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...