SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ). Seguì il Divertimento melodrammatico con balli analoghi (1822, coreografie di Filippo Taglioni) per la visita di Federico GuglielmoIII di Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] di conquista francese. Quando, il 20 ag. 1695, il M. arrivò nel suo accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con GuglielmoIII, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur e teneva sotto assedio la cittadella. Il 30 agosto il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] . 117, 121, 125, 128 s., 153, 519, 521, 524, 662 (215, 274, 523, 555, 631 per Guglielmo); III, Carpi 1769, pp. 156, 333 s., 562 (20, 561 s., 759 per Guglielmo); G.B. Verci, Storia della Marca Trevigiana e Veronese, XI, Venezia 1789, pp. 48 s., 83 doc ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] ) - e in seguito affidò al F. l'educazione di Amedeo figlio di Ugo di Ginevra, a sua volta fratello di GuglielmoIII conte di Ginevra, nonno di Clemente VII.
Sorella del giovane Amedeo era Beatrice, moglie di Federico II marchese di Saluzzo: benché ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] d'Italia, XXXII(1964), pp. 310-312 e figg. 35. (con la datazione errata 1189 in luogo di 1194; il re è GuglielmoIII, non Guglielmo II); A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, I-II, 75, nn. 93 s., 111, 318, 406, 577, 613, 839, 1162, 1482-85, 1730 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] 1553 al 1773, in Storia del Piemonte, I, Torino 1960, pp. 193-195; L. Mazzoldi, Da GuglielmoIII duca alla fine della prima dominazione austriaca in Mantova. La Storia, III, Mantova 1963, pp. 11, 13, 15, 18, 55, 57, 58, 60; L. Baiano, La rivolta di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] , fu facile per lui prendere possesso del vescovato. Sia il duca Alberto V di Austria, sia i duchi Ernesto e GuglielmoIII di Baviera si rifiutarono di riconoscere la sua nomina. I possedimenti del vescovato si trovavano per lo più nei territori dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca GuglielmoIII e da Eleonora d'Austria, [...] , II, Lucae 1721; P.M. Bonfrizieri, Diario sagro dell'Ordine de' servi, Venezia 1723, pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid. 1800, p. 88; P. Ferrato, Corredo nuziale di A.C. G. (1582), in ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] esecutore (Arco, Carlo d’, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 787 s.).
Nel 1790 la successione di indipendenza (1848-1849), in Mantova. La storia, III, Da GuglielmoIII duca alla fine della seconda guerra mondiale, a cura di ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi GuglielmoIII, l'ultimo re normanno, e a sua madre Sibilla, togliendoglieli però poche settimane dopo. Insieme con Sibilla e con Albiria ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...