BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] il "Dominus G." al quale è dedicata sarebbe Guglielmo, vescovo di Ravenna dal 1190 al 1201. Di bei Simon von Bisignano, in Traditio, XVIII (1962), p. 454; Die Register Innocenz' III, a c. di O. Hageneder e A. Haidacher, I, Graz-Köln 1964, nn. ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] anni, fino a quando non fu sostituito da Guglielmo di Sancto Framundo, anch'egli della stessa area 264 ss.
F. Sabatini, Anglona, Stefano d', in Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 298-299; Aquino, Tommaso d', ibid., pp. 676- ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] dal Regno e ancor prima in seguito alla successione di Guglielmo II avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne tre parlamenti e che altrettanti ne aveva concesso agli inglesi Enrico III nel 1258 (Marongiu, 1962, pp. 175-176).
Le ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] del Camerlengo di S.R.E., cardinale Guglielmo d’Estouteville, del 2 marzo 1482, dal , Storia dei papi dalla fine del Medioevo, Roma 1911, II, pp. 187, 262, 294; III, pp. 213-214; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] famiglie popolari della parte guelfa. Il padre del F., Guglielmo, fece parte del Consiglio di credenza nel 1220 e morì scrittori genealogici, Padova 1789, p. 68; L. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bassano 1795, pp. 343, 382, 431, 464; G. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] a Madrid alla fine del 1598 il nunzio straordinario Guglielmo Bastoni, ma neppure queste trattative, che si protrassero ), pp. 233-256;Id., Consejos del nuncia mgr. C. C. a Felite III el dia que ciñó la corona de España, in Razón y Fe, CXXX (1944 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] a Lione e deve subire l’onta di veder eletto nuovo imperatore Guglielmo d’Olanda, incoronato ad Aquisgrana il 1° novembre 1248, prima di del titolo di vicario di Cristo, che prima di Innocenzo III veniva usato per tutti i vescovi, è parte di questo ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] principale di S.Croce indicava "Sepulcrum D. Baldi q. Guglielmi de Aquilone et nepotuin".
Fonti e Bibl.: Arch. ; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, 2, Berlin 1908, pp. 466, 483, 538; III, ibid. 1912, pp. 50, 72 s., 77, 206, 244, 401, 451 s.; L ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] viene nominato a succedergli nell'arcidiaconato bolognese Guglielmo da Brescia.
Non deve suscitare meraviglia pubbl. in Appendice; M. Maccarrone, Teologia e diritto canonico nella Monarchia, III, 3,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] in scontro aperto. Nell'estate del 1545 i fratelli Guglielmo e Bartolomeo Luserna Rorengo di Rorà penetrarono nel castello . Fu inviato, quindi, a Roma presso il papa Paolo III, per sollecitarne l'appoggio al duca. Successive destinazioni delle sue ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...