DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] e il 1308, poiché negli atti del procedimento del 1308 Guglielmo di Balait fa riferimento a lui come "frater Antonius bonae memoriae".
Fonti e Bibl.: P. Ridolfi, Historiarum seraphicae religionis libri tres, III, Venetiae 1586, p. 308v; C. Cipolla ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] con l'approvazione dell'Ordelaffi elessero vescovo Guglielmo Bevilacqua, agostiniano del convento di S. 1664, II, p. 324; A. P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, III, p. 169; S. Marchesi, Supplemento istorico all'antica città di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] con l'Aquinate sono descritti daTietro Calo (c. 1310) e da Guglielmo di Tocco (m. 1323) - tace Bernard Gui - e di M. Reichert, in Monum. Ordinis fratrum praedicatorum Historica, III,Romae 1898, p. 182; Acta capitul. provincialium provinciae Romanae ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] stato colpito dalla vita penitente e dai miracoli operati da s. Guglielmo da Vercelli (morto nel 1142), la cui fama di santità sarebbe -Neapoli 1642-43, pp. 313.55; Acta sanctorum Augusti, III, Antverpiae 1737, p. 416 e ... Septembris, VIII, ibid ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] nominò vescovo di Imola, vacante per la morte di Guglielmo Alidosi, che era avvenuta il 22 dic. 1382 141v; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862, p. 56 n. 20; Monum. Vaticana res gestas Bohemicas ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] consacrazione, nel 1167, a Palermo E. ottenne dal re Guglielmo II, ancora minorenne, e dalla reggente, la regina madre . Nel settembre del 1167 E. ottenne dal papa Alessandro III la benedizione abbaziale nonché un privilegio; lo stesso papa gli ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" )
Ovidio Capitani
Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] date dal Perini, Bibliographia Augustiniana,I, Firenze 1931, pp. 28-32, e da U. Mariani, Un avversario di Marsilio da Padova, Guglielmo Amidani da Cremona,in Il Giorn. dantesco,XXXVI. (1935), pp. 71-88 (v. dello stesso Mariani, Chiesa e Stato nei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] a Pietro di S. Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo da Orvieto, al da Capua, Vita s. Catharinae Senensis (Legenda maior), in Acta Sanctorum Apr., III, Parisiis-Romae 1866, p. 935, n.296; F. Grottanelli, Leggenda minore ...
Leggi Tutto
GIULIO
Nicolangelo D'Acunto
Nulla sappiamo circa la sua famiglia e il suo luogo di provenienza; nacque, presumibilmente, nei primi anni del sec. XII. Nel 1144 papa Lucio II lo nominò cardinale prete [...] sotto il pontificato di Adriano IV. Intrattenne buoni rapporti anche con Eugenio III, il quale, poco dopo la sua elezione, il 4 giugno cancelliere Rolando Bandinelli presso la corte del re Guglielmo I di Sicilia per intavolare una trattativa che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] di beni ecclesiastici nella lotta condotta contro l'antipapa Clemente III.
Il Ciacconio avanzò senza alcuna prova l'ipotesi (accettata attirandosi in tal modo violente rimostranze da parte di Guglielmo di Aquitania. In tale concilio ebbero ancora ad ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...