PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] mutato in Pantagato (in greco «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret e da quelli dell sembra avergli precluso la via al cardinalato durante i pontificati di Paolo III (1534-49) e Paolo IV (1555-59).
Nel 1537, ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] e Orso, voluta da E.; "Therbertus", in un documento di Amedeo III conte di Savoia dell'11 marzo 1138. Appunto a causa di queste la donazione di un "aquaricium" fatta dai fratelli Pietro e Guglielmo "de Arculo".
Il ruolo primario svolto da E. e ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] , tuttavia, gli studiosi si sono invece mostrati propensi ad accettare la tesi secondo cui Guglielmo sarebbe stato un vescovo filopapale, scelto da Alessandro III o dalla fazione torinese a lui favorevole, in contrapposizione a C., che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] di Montevergine già all'epoca di Guglielmo 1: alcuni degli elementi leggendari 165-167; G. V. Ciarlanti, Memorie istoriche del Sannio, III, Campobasso 1823, pp. 83-85; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 26-30; D. M. Zigarelli ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] del concilio, amIninistratore del vescovo di Sion, Guglielmo di Rarognia, fuggito per una rivolta popolare, 262, 293-308; II, ibid. 1923, pp. 183, 196, 198, 201 204, 255, 350; III, ibid. 1926, pp. 318 s., 468; IV, ibid. 1928, pp. 441 s., 470, 472 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a Guglielmo Della Porta. Sopra l'urna è collocata una s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 782; III, ibid. 1718, coll. 749 s.; N. Ratti, Della famiglia Sforza, II, Roma 1795, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] .
Quando nel 1433 il principe di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D acquisto del Regno. Sceso in Italia l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra diretta soprattutto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] infine l'intervento del legato pontificio in Lombardia, cardinale Guglielmo Curty, che il 1º genn. 1343 ordinò ai 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] matrimonio di Giovanna II, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo, con Giacomo di Borbone conte della Marche 481; II, ibid. 1914, p. 200; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 440, 484 ss., 517, 541, 559. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] documento del 17 giugno di quell'anno risulta che Guglielmo, nella sua veste di canonico della Chiesa di 1450, 1496, 1627; Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, I-III, Paris 1903-11, nn. 579, 2838, 4151, 5574, 5697, 6296, 6981, 7492, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...