GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] Guglielmi, fratelli Guglielmi a Guglielmi lui: Giulio (1845-1916) e Guglielmo (1847-1911).
In carica come gonfaloniere Guglielmi, Nel cinquantenario della donazione della collezione Guglielmi , pp. 23-117; F. Guglielmi, Tra Roma e Maremma, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] Gentile, Un profilo di R.B., in Annuario del R. Liceo scientifico Guglielmo Oberdan di Trieste, a. 1925-1926 e 1926-1927; G. Timeus, e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932, II, p. 21; III, pp. 4, 6, 10, 17, 27, 44; L. Veronese, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] di Reggio nel 1266. E F. era anche zio di Guglielmo (II), il futuro vescovo di Reggio, dell'arcidiacono, della città di Reggio di Lombardia, II, Parma 1748, pp. 117, 128; III, Carpi 1769, pp. 156 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, IV, ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] progetto di matrimonio, non realizzato, tra B. e il duca Guglielmo di Mantova: al posto di B. fu alla fine destinata vom Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 220, 253; III, ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249, 259; Beati Petri ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] 137, 183, 193-195, 268, 281, 295, 311, 328-333, 499;. Nicoletto d'Alessio, La storia della guerra per iconfini (1372-73), ibid., XVII, 1, t. III, a cura di R. Cessi, pp. 18, 22, 43-44, 46-48, 54-57, 62, 64, 76, 80, 97, 99, 104-107, 109, 113, 125, 131 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] e la susseguente fuga del legato pontificio, cardinale Guglielmo di Noellet.
Nell'ultimo bimestre 1376 il L. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 352, 479, 499; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] magiaro, munito di una procura regia, insieme con Guglielmo Frassino, nel tentativo di recuperare la dote di 346, 350, 718, 721; II, ibid. 1880, coll. 1108, 1159; III, ibid. 1880, col. 1326; O. Mastroianni, Somm. degli arti della cancelleria ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Signoria, con Maffeo Pesaro, quale rappresentante di Guglielmo Crispo, duca dell'Arcipelago, e il 19 'ambasceria a Maometto II, del 1482, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2993/III/I. Vedi ancora: Il Diario rom. di Jacopo Gherardi da Volterra…, in ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] 153 ss.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, pp. 282 s.; A. Bosio, Storia dell'antica Gabotto, Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura, Pinerolo 1903, pp. 440 ss.; A. Motta, Vezzolano ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] , il principe un po' prima del 14 giugno 1256 convocò Guglielmo da Verona e il D., suo genero, alla sua presenza e M. Sanuto: Istoria…, cit., p. 119; G. Tafel-G. Thomas, Urkunden, cit., III, pp. 130-33; R.-J. Loenertz, Tierciers…, cit., pp. 259 s.; D. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...