RUGGIERO II re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] perpetuata col figlio e successore di lui, Guglielmo. Frattanto il vassallaggio inconsideratamente accordato a signori calabresi ribelli nuovo regno, mise a profitto quanto di buono trovava nelle preesistenti organizzazioni statali del mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] Paesi nei quali il funzionamento della democrazia non è buono, l’indice dello sviluppo umano è basso e il livello di , Reagan, Berlusconi, Bologna 2006; C.M. Lomartire, Il qualunquista. Guglielmo Giannini e l’antipolitica, Milano 2008; M. Truffelli, ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] dei nobili con le aspirazioni della borghesia, gli valse il titolo di "buono". Protesse le industrie tessili e le arti e aiutò gli Ebrei perseguitati in Francia a stabilirsi nelle sue terre. Gli successe Guglielmo II (IV come conte d'Olanda, 1337-45 ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] toccato e minacciato gl'interessi vitali del suo stato.
L'aspetto buono del regno di F. sta nell'incoraggiamento dato all'arte e del castello. Federico I morì il 25 febbraio 1713; gli succedette l'unico figlio Federico Guglielmo.
Bibl.: O. Hintze, Die ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] queste ultime, a differenza dei primi, permangono in buono stato di conservazione e anche per ciò documentano un Pisano. Giunto in S. così in ritardo, il capolavoro di Guglielmo non poté esercitarvi alcun influsso rispetto agli sviluppi della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di controllarne ilbuon uso. Dopo una predica pronunciata da Pierre Roger a Parigi davanti la tradizione. Fu senza dubbio allora che dovette morire Guglielmo di Occam, che si era rifugiato a Monaco e ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] da dove viene né aver mai letto il libro. Ebbene, come può quel libro del ci fanno milioni di cose diverse, alcune buone, altre cattive, altre così e così». posto loro». Alla verità del dogma Guglielmo contrappone la verità dei segni: incerta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Ha anche una buona punta di velocità. Il 21 ottobre 1951, infatti, si aggiudica il Giro di Lombardia, Toni Bevilacqua, Santa Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino Bartali, Roma, Nuova Eri, 2002.
D. Kerebel, Le Tour de ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] mg/kg di peso corporeo, finché il numero dei leucociti scende fino a circa 10.000/mm3; buoni risultati si ottengono anche con la lymphocytes, in ‟Blood", 1967, XXIX, pp. 566-584.
Di Guglielmo, G., Le eritremie, in Le emopatie (a cura di A ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] comunicazioni digitali elettromagnetiche. La radiotelegrafia fu inventata da Guglielmo Marconi nel 1896. Fra la fine del XIX a 5 bit usato su telescriventi di buona qualità, come quelle della Telex. Il codice EBCDIC, impiegato sui dispositivi sincroni ...
Leggi Tutto
buonasanita
buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...