Filippo I Re di Francia
Filippo I
Re di Francia (n. 1052-m. Melun 1108). Figlio di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il [...] sotto la tutela di sua madre e di suo zio, Baldovino V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combatté contro GuglielmoilConquistatore e i normanni da una parte, e contro i feudatari dall’altra. Antagonista dei pontefici romani nelle , fu scomunicato per ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] si trovò unito all’Inghilterra con la presa di questa (battaglia di Hastings, 1066) da parte del duca normanno GuglielmoilConquistatore. Alla Corona inglese rimase unito, legato però a un tempo da rapporto feudale verso la monarchia francese, con i ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di GuglielmoilConquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] Alice, moglie di Richard Neville, la quale trasmise al marito il titolo di Salisbury e quello di marchese di M. al figlio Anthony Browne (1526-1592), essendo stato creato visconte, scelse il titolo di M. probabilmente perché la sua nonna, lady Lucy ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di GuglielmoilConquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] 1314 era a Bannokburn; con l'aiuto del figlio Henry (1299 circa - 1352) fece dei P. i guardiani ereditarî della frontiera settentrionale. Il quarto Henry (1342 - 1408) fu nominato da Riccardo II primo conte di Northumberland; ancora più famoso di lui ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di GuglielmoilConquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] l'arresto di Ruggero vescovo di Salisbury e dei suoi parenti gli alienò per sempre l'appoggio del clero. Il caos che ne seguì agevolò il ritorno di Matilde, che con Roberto di Gloucester riprese la lotta (1140). Nel febbraio del 1141, nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese, originaria di Varenne in Normandia e immigrata in Inghilterra con GuglielmoilConquistatore, dal quale ricevette il dominio di trecento castelli nello Yorkshire, nel Norfolk, [...] (1088), preferirono conservare il loro nome originale. William fu al seguito di Guglielmo nell'occupazione dell'Inghilterra. Giovanni la difesa delle contee settentrionali (1212); patteggiò con il delfino Luigi e, sotto Enrico III, passò all' ...
Leggi Tutto
Famiglia anglo-normanna, che si stabilì in Inghilterra nel sec. 11º, specialmente a Tutbury Castle (Stafford shire); i suoi membri sono indicati anche sotto il nome di conti di Derby, o di Nottingham o [...] di Tutbury. Henry de F., barone normanno, combatté a Hastings (1066) con GuglielmoilConquistatore; suo figlio Robert (m. 1139) fu creato conte di Derby nel 1138; William, terzo conte di Derby, partecipò alla terza crociata e morì nell'assedio di S. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1052 - m. Melun 1108) di Enrico I e di Anna, figlia del granduca di Kiev, Jaroslav; fu incoronato a Reims, il 23 maggio 1059, vivo ancora il padre; alla morte di questo, gli successe, il 4 ag. [...] V, conte di Fiandra, fino al 1066. Combattè contro GuglielmoilConquistatore e i Normanni da una parte, e contro i feudatarî fine di sposare Bertranda di Montfort (1092). Negli ultimi anni di vita aveva di fatto ceduto il potere al figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
Figlio di Edoardo l'Esiliato, della famiglia reale dello Wessex (1050 circa - 1120 circa); nato in Ungheria, tornò in Inghilterra (1057) col padre, erede designato al trono da Edoardo il Confessore. Acclamato [...] re alla morte di Aroldo (1066), si sottomise però a GuglielmoilConquistatore. Dopo il fallimento delle due rivolte (1068 e 1069) contro Guglielmo, cui aveva preso parte, si riappacificò (1074) in Normandia con lui. Nel 1086 capeggiò una spedizione ...
Leggi Tutto
Nobile anglo-normanno vissuto intorno al 1100; ereditò dalla madre il feudo di Bellême o Belesme, Francia sett., e dal padre, seguace di GuglielmoilConquistatore, quello di Shrewsbury, tra Inghilterra [...] e Galles. Appoggiò la ribellione di Roberto, figlio del Conquistatore e duca di Normandia (1077). Partecipò alla cospirazione contro Guglielmo II il Rosso (1088), ma, perdonato, entrò al suo servizio in Normandia. Ribellatosi contro Enrico I d' ...
Leggi Tutto