Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] accompagnata dal fratello Riccardo Cuor di Leone dopo aspri diverbi fra il re inglese e il re siciliano. Un problema centrale fu il rifiuto di Tancredi di restituire alla vedova di Guglielmo II la dote e i doni che il marito le aveva lasciato. Dopo ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce et illeone» (Morigia, 1595, p. 293). Orefice fu anche Gaspare, del 1626-1627 (da Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga), Cinisello Balsamo 2005b, sub indice; Ead., Il Tesoro dei Medici al Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] ricompose solamente alcuni anni dopo l'avvento del duca Guglielmo, il quale era solito trascorrere a Fécamp le feste di Alcuino), ibid., CI, coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797-800; opere di G.: ibid ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] 1184 si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico ilLeone dall'esilio inglese.
In tale ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 fu concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto ilLeone, dall'esilio inglese ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] per la cui sommità Ugo Carà scolpì ilLeone di S. Marco. Il coinvolgimento di artisti non triestini suscitò scontento da Vinci; Raffaello; per il Lloyd triestino: Australia; Neptunia; Africa; Asia; Galileo Galilei; Guglielmo Marconi; per la Home ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] . Di Guglielmo; il G. mantenne il titolo fino al 1959, sotto la direzione di L. Condorelli succeduto al Di Guglielmo nel ' presidenti della Repubblica: A. Segni, G. Saragat, G. Leone) e consulente medico di Giovanni Paolo II, in occasione dell' ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] abitati, tra cui Fossato e Sambuca, sui quali tuttavia il vescovo di Bologna continuava a esercitare il controllo spirituale.
Dopo questa data non sono più reperibili notizie di Guglielmo, il cui figlio Jacopino stava per sposare, nel 1215, una ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] la porta di S. Marco di Livorno, scolpendo ilLeone datato 1840 e i due bassorilievi laterali, che E. Saltini, Le arti belle in Toscana dal mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica di Guglielmo Enrico Saltini, Firenze 1862, p. 35; F. ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico ilLeone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] gli Ascani; nei confronti dell'arcivescovo Adolfo di Colonia, Ottone IV, figlio di Enrico ilLeone, anche a nome dei fratelli Enrico e Guglielmo di Brunswick, all'atto della sua incoronazione nel 1198 rinunciò formalmente ai diritti guelfi e ...
Leggi Tutto