RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] alle vicende politiche di quegli anni (il contrasto per il regno tra Ugo e Lotario da una magnanimità a Magonza dall’arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone Ambrogio, Gerolamo, Gregorio Magno, Leone, ma anche Boezio, Isidoro di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] ricorda anche un "comes Goyzo archipresbiter de Calepio". Il conte Guglielmo, canonico, appare anche in altri documenti relativi a contratte nel corso dei secoli: quello originario, leone rampante lampassato in campo rosso, venne integrato anche ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] affermazione dell'autorità di G., che il giudice Leone incaricato di dirimere la questione riconosce adiutorium ovvero, come riferisce Guglielmo di Puglia, III, v. 504, p. 192, l'auxilium) avanzata da Roberto il Guiscardo in occasione delle nozze ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] dell’arcivescovo, capace di mutare la storia politica milanese (con Leone da Perego, con Ottone, ma anche con Cassone, che della chiesa degli Umiliati di Morimondo, il cui preposito, il decretorum doctor Guglielmo Villa, era stato vicario di Visconti ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] il 10 giugno 1587, col discorso loro rivolto da Faustino Tasso; fu pure dedicatario, da parte del curatore Guglielmo E. Lippi, Cornariana …, Padova 1983, ad ind.; A. Ferrajoli, Il ruolo della corte di Leone X, a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] leone, che allude allo stemma della famiglia Acciaiuoli. Il personaggio è identificabile con il cardinale Angelo, morto tra il 1408 e il ’altare dipinta nel 1414 su incarico di Margherita di Guglielmo Pieri, vedova di Onofrio Monachini per la chiesa ( ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dell’udienza ricevuta il 9 giugno 1788 dal re di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia .; G. Pignatelli, Aspetti e momenti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad ind.; Gli arcadi dal 1690 al 1800, a cura di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Maine, che Mercati (1937, III, p. 138) ipotizza sia Guglielmo Cop, il medico del re, dando notizie del viaggio per terra e per mare Renaissance, XIX (1957), pp. 7-13; V. Fanelli, Il ginnasio greco di Leone X a Roma, in Studi romani, IX (1961), pp. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] l’erudito cremonese Marco Paolo Tartesi (morto nel 1560), Giano Lascaris avrebbe presentato gli Scacchi.a papa Leone X, che, avendo apprezzato il talento e l’elevatezza dello stile poetico dell’autore, avrebbe commissionato a Vida la scrittura di un ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] vita di LeoneLeoni, Giorgio Vasari parla di un «Lionardo Milanese», autore Spezia 2007, pp. 12-33; C. Occhipinti, Il giardino delle Esperidi. Le tradizioni del mito e la s.; E.D. Schmidt, Circle of Guglielmo della Porta. Project for the tomb of Pius ...
Leggi Tutto