CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] pace sono attestati due Castello: Guglielmo, che il 22 apr. 1202 risarcì al ; p. 358, doc. 425; p. 379, doc. 445; III, a cura di O. Scarzello-G. B. Morandi-A. Leone, ibid., LXXX, Torino 1924, p. 7, doc. 465; p. 18, doc. 477; p. 47, doc. 503; p. ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] primo trimestre del 1478. Tanto più che per il biennio 1478-80 è documentata la docenza del M senectute e al De amicitia (Venezia, Guglielmo da Fontaneto per L. Giunti, L’editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, ibid., pp ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Eliseo (1540 circa), per «Thomaso Bottietta al segno del Leone et del Orso» le Prediche quadragesimali di Girolamo Savonarola (1543 editoriale formata da Tartaglia con lo stampatore Guglielmo da Fontaneto e il libraio Pietro Facolo. In aprile, per ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , doc. CCXXXIV).
Ci sembra utile mettere in evidenza come qualche anno dopo, il 20 sett. 1222, alcuni dei figli del C., Manuele, Leone, Bonifacio, Benedetto, Giorgio e Guglielmo (III) di Ceva chiederanno al vescovo d'Asti l'autorizzazione a cedere ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] (Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al teatro del Leoneil ragazzo poté forse assistere a opere di Domenico all’autore. All’opera aggiunse un baccanale dedicato a Federico Guglielmo III di Prussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Essi gli valsero il titolo di scultore onorario di Sua Maestà; per Carlo Alberto realizzò anche Guglielmo Embriaco e Fabrizio e sculture (catal., Genova), a cura di G. Ericani - F. Leone, Roma 2016, pp. 264-280; R. Fontanarossa, Genua picta attraverso ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] M. sia entrato al servizio di Guglielmo II d’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, in ogni caso si Messina con Riccardo Cuor di Leone. Scoppiate le ostilità, il 3 ott. 1190 si recò presso il re inglese con numerosi ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] In casa di Ficino il L. incontrò probabilmente nel settembre 1486 l'ebreo convertito Guglielmo Raimondo Moncada, detto Medici. Questi, come scrive il cronista Francesco di Pierangelo Mugnoni, un congiunto dei Leoni, "Perino figliolo del dicto Lorenzo ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] il nome di Agostino (Nicolai, 1829, p. 7). Nel maggio del 1517, mentre infuriava la guerra tra fiorentini e urbinati, e Leone fianco di collaboratori come Malaspina, Valeriano Albini e Fulgenzio Guglielmi (Freudenberger, 1935, p. 71). Forse in quegli ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] del C., in seguito ad una polemica sorta con Guglielmo Bude, che rivendicava la priorità sulla materia trattata dal particolareggiato, premettendo anche un breve di Leone X, scritto da Pietro Bembo, con il privilegio di stampa per quindici anni; ...
Leggi Tutto